I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] suralimentazione del motore; con il progresso di tali conoscenze e della relativa esperienza è prevedibile lo sviluppo della tendenza aportare sempre più in alto la quota di navigazione normale, dove la teoria promette l'economia del consumo in ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] l'11 ottobre 1944 e presieduta dal prof. Ugo Forti. Questa commissione portòa compimento i suoi lavori nel 1945 presentando, oltre a una relazione introduttiva, tre relazioni particolareggiate sull'organizzazione amministrativa dello stato, degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in un periodo di sette mesi. La Russia cedeva al Giappone la ferrovia da Ch'ang-ch'ung aPort Arthur. Inoltre la Russia cedeva al Giappone l'affitto di Port Arthur (cinese: Ta-lien). Con un trattato addizionale tra il Giappone e la Cina, quest'ultima ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] una sola operazione. Perciò la divisione del lavoro, tutte le volte che il consumo è stato sufficiente a consentirla, ha portatoa forti diminuzioni del costo di produzione e queste, alla loro volta, hanno stimolato ulteriori aumenti di consumo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] m. 13,00) che ha sulla fronte quattro colonne (alt. m. 7,87, diam. inf. m. 1,22). La parete aporte è a m. 7,50 più indietro del prospetto a colonne, e aveva tre aperture di cui la mediana, destinata ai carri, è più larga (m. 2,50) in corrispondenza ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] un più largo studio della poesia provenzale nei trovatori suoi più singolari, e il desiderio d'entrar con loro in gara lo portòa comporre qualche cosa di nuovo e d'intentato: furono, se non altro, esperimenti d'arte che andarono temprando il suo ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] compagnia Imer, che recitava al Falcone, s'innamorò di Nicoletta Connio, giovane figlia d'un notaio: la sposò e la portò nell'ottobre a Venezia. Matrimonio felice, sebbene senza figli, d'una felicità uguale e calma. L'anno dopo al G. ormai trentenne ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] bandiva la crociata per il loro sterminio e nominava Matteo d'Acquasparta, generale dell'ordine dei minori e cardinale vescovo di Porto, a suo legato per la Lombardia, la Toscana e la Romagna, con l'incarico di predicare la croce contro i Colonna ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] o un interesse dinastico, anziché la difesa della patria, quando un popolo giunto alla prosperità non è disposto aportare le armi a lungo, ad abbandonare i proprî commerci, allora l'obbligo personale al servizio militare pesa troppo, e gli organismi ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo [...] più sotto la giurisdizione ecclesiastica, aveva pregato il papa di richiamare i visitatori, e il papa commise al B. l'incarico di terminar la visita. Il B. la portòa fine senza contrasti, rimanendo in Toscana fino al 1578, quando fu inviato nunzio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...