MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] dedicò L’Oratore (ibid., G. Farri e fratelli, 1545). Quest’opera, concepita a Padova – al M. più congeniale perché albergo delle «buone lettere» e «tranquillo porto» per la riflessione–, riproduce «ragionamenti» tra i nobili marciani Niccolò Querini ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] p. 109). Delle strade che univano la Terra di Lavoro a Benevento, Federico II utilizzò tre volte la direttrice Appia (1222, viabilità, porto, in Torre di Mare, I, Ricerche archeologiche nell'insediamento medievale di Metaponto (1955-1999), a cura di ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] del passaporto il 30.5.2012. Nel frattempo, la nave Enrica Lexie continuò ad essere posta sotto sequestro, con a bordo gli altri quattro fucilieri, nel porto di Kochi. Solo grazie alla decisione del 2.5.2012 della Corte Suprema dell’India la nave fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] prezzo di un enorme sacrificio fisico, già sofferente com'era per il cancro alla gola che lo avrebbe portato di lì a poco alla morte.
Opere
Scritti vari (1880-1905), Napoli 1906.
Discorsi parlamentari, Roma 1909.
Opere giuridiche, 3 voll., Roma 1947 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] pinerolesi, fra il 1504 e il 1524 realizzò una serie di acquisti che gli permisero di portare sotto il proprio controllo l'intero feudo di Angrogna, destinato a rimanere il feudo di riferimento dei Luserna Manfredi sino alla loro estinzione. Egli e i ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la portaa S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] e alla riforma dei testi proposti dai ricciani: schierandosi, insomma, contro il rigorismo dei giansenisti. La sua abilità portò il partito curiale a una netta vittoria e gli guadagnò fama personale (che gli procurerà anche l'offerta da Roma di un ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] schieramento guelfo. Giberto della Gente, divenuto responsabile della Societas Mercatorum con il compito di portare la pace tra le fazioni in lotta, iniziò a trattare con i fuoriusciti, con i Cremonesi e con Uberto Pelavicino. Poiché Enrico come ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] linee guida indicate dall’Imo (nella sua configurazione di Port or Harbour VTS e Costal VTS)2, e quindi quelli fatti valere da una persona diversa dal responsabile relativamente a provvedimenti presi al fine di prevenire o ridurre le conseguenze ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] anch'egli senza discendenza nel 1684). Ma sfruttando la propria influenza a Milano, il C. ottenne nel 1678 e nel 1681 due sentenze peculiare della tradizione di famiglia. Ma Antonio Giorgio portò all'eccesso ogni forma di ostentazione, ispirandosi ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] 316, co. 2, c. nav. inquadri il pilota, quando è a bordo, tra i membri dell’equipaggio della nave in qualità di primo dei piloti possano essere anche più di una per lo stesso porto e possano quindi agire in regime di concorrenza offrendo un ventaglio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...