MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] arroventava la roccia e si faceva schiantare col gettarvi dell'aceto. I pezzi del minerale venivano portati fuori delle gallerie e consegnati a operai (κοπεῖς) che col martello li riducevano in pezzetti grossi come un pisello. Questi frantumi erano ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] : chi acquista in via derivativa si chiama successore o avente causa rispetto a colui che trasmette (autore). L'allargamento, non felice, di questo concetto portò alla distinzione tra successione universale (successio in universitatem o universum ius ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] cui mangiano la carne.
L'allevamento dei pesci di mare è esercitato largamente negli stagni in prossimità dei grandi porti, specialmente a Giava e Madura. Nell'interno l'allevamento di pesci di rapida crescita si è sviluppato moltissimo, specialmente ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] tanto nella materia oggetto di studio, quanto nell'indirizzo dello studio stesso. Se si bada, però, che il nuovo indirizzo portaa considerare la materia anche sotto nuovi particolari aspetti e se si ritiene che col mutare dell'aspetto nel quale dati ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ecclesiastico, favore che seguitò e si andò allargando anche in seguito, nell'età barbarica, portò durante il Medioevo la potenza economica della Chiesa a grandissimo sviluppo, così da determinare forti reazioni delle autorità civili. Concorsero ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] del primo ministro D. Ben Gurion, il Mossad ha portatoa compimento numerose operazioni di rilievo. La più nota fu la cattura a Buenos Aires l'11 maggio 1960 del criminale nazista A. Eichmann, successivamente processato e giustiziato in Israele. La ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] ispirare i proprî atti. Al principio generale la legge stessa portò due sole eccezioni, quella dell'art. 6, che esclude nelle Corti d'appello solo nelle cause matrimoniali e nei casi in cui, a termine di legge, procede per via d'azione, e nei quali il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] 24 luglio 1977, n. 616, concernenti il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario di funzioni amministrative statali in materia di assistenza sanitaria e degli uffici veterinari di confine, di porto e di aeroporto; per la disciplina dell' ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] per la sua correttezza finanziaria. L'imposizione di un tot sempre più grave sul capitale nominale dei prestiti portò, in sostanza, a una riduzione degl'interessi, il cui servizio era gravosissimo, e fece precipitare il prezzo di mercato dei titoli ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] investono i territori finitimi di più r., le medesime possono addivenire a intese e costituire uffici e gestioni comuni anche in forma di movimento di opinione, sostenuto dalle forze regionalistiche, portò all'adozione della citata l. 22 luglio 1975 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...