Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e provinciali e simili, l'ufficio di cassa si può disporre in modo che il pubblico vi acceda da una porta e ne esca da un'altra, e che a ogni estremo del locale vi sia uno scompartimento per cassiere: da uno d'essi si passa direttamente al tesoro, ma ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] il legame fra i varî clan è molto lento per le grandi distanze che li separano. Si sviluppa così un individualismo che porta il nomade a vedere in ogni vicino un nemico; ma nello stesso tempo cresce in lui la fiducia in sé stesso e si tempera il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dei nitrati è un deserto. Malgrado queste sfavorevoli circostanze essa si sviluppò rapidamente dando origine a città importanti e popolate, a ferrovie, aporti. Il nitrato si presenta sotto forma di efflorescenze e di giacimenti: questi ultimi sono i ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] in un telaietto metallico, quadrato (fig. 24), che applicato nella macchina viene assoggettato a un duplice movimento laterale di leve (compassi) che serve aportare la matrice in corrispondenza della forma, per la fusione. Ciò è ottenuto mediante il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ), generalmente in riserva di proprietà privata o valendosi di quei mezzi di aucupio che, per antica tradizione popolare, sono a conoscenza e aportata di tutti.
Animali ausiliarî nella caccia. - Fra gli animali di cui l'uomo si è servito e si serve ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , le quali si accumulano, dopo essere passate per una complicatissima e varia serie di laghi a diverso livello, nel Saimaa (6800 kmq.), donde il Vuoksi le portaa scaricarsi nel Ladoga. Al centro del paese è il sistema del Kymi (Kymmene): copre 37 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il Mediterraneo e s'iniziava, nei primi decennî dello stesso sec. XIII, la grande espansione marittima: Giacomo I (1213-1276) portaa termine le conquiste di Maiorca (1229), Valenza (1238) e, più tardi, quella di Murcia, che cede alla Castiglia (1266 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] in materia espropriativa (che però è dal 1980 che tarda a essere varata) praticamente l'indennità di esproprio è pari a un terzo del valore di mercato dell'area, salvo aportarsi teoricamente a circa la metà del valore in caso di cessione volontaria ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] eventualmente comporta.
I manufatti architettonici condividono con gli altri b. artistici le vicende storiche che hanno portatoa un progressivo riconoscimento dell'esigenza della loro tutela, conservazione e valorizzazione. Alla tutela, esercitata ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] o per mare con operazioni su rade aperte, o corrisponde al costo degl'impianti occorrenti nelle località di approdo (porti) e a quelli richiesti dal servizio di fari, fanali e segnalazioni varie, in tutti gli altri casi di trasporto per via acquea ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...