Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] alle loro politiche di risanamento finanziario una brusca accelerazione, che determinò aggiustamenti strutturali rilevanti. E portò i paesi a moneta forte a imporre (inizio 1997) l'approvazione di un Patto di stabilità che garantisse anche dopo il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tra il 1920 e il 24, da 7000-8000 tonn. e 33-34 nodi, armati con 10, 11 o 12/152, 4/76 a.-a., 2 tubi di lancio tripli da 533
Portaerai: Essex, sullo scalo, da 14.soo tonn.; 2 tipo Yorktown, in costruzione, da 20.000 tonn. e 34 nodi, armati con 127 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dall'Arca, che il Vasari vuole scolaro di Iacopo, fattosi alla scuola di Donatello, con lo studio delle formelle della porta bolognese riuscirà a creare con larghezza e originalità alcune opere piene di vigore e di vita: il Mortorio in S. Maria della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di Parigi, Londra e Roma. Il 16 marzo veniva ripristinato il servizio militare obbligatorio e l'esercito tedesco veniva portatoa 12 corpi d'armata con 36 divisioni. Il governo inglese, respinta la proposta francese d'una protesta collettiva, si ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , dalla Moravia nella regione di Cracovia; ma ciò che importa è che solo ora la cristianizzazione assume una grande portata politica: a parte la protezione che la Polonia si assicura dell'unica potenza capace di rivaleggiare con l'Impero, ai principi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con la pace di Stambul accetta la perdita di Croia, Scutari, Eubea e Lemmo. L'imperatore Federico III non si perita aportare la guerra civile in Ungheria, l'antemurale della cristianità, facendosi dichiarare re dai magnati e contrapponendosi così ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] più dalla riproduzione della figura umana. L'arte bizantina ci ha lasciato un certo numero di bassorilievi in legno (porte di Santa Sabina a Roma, sec. VI) o in pietra; ma si limitò sempre più all'ornamentazione, riducendo la scultura ad accompagnare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , da 4525 tonn. e 28 nodi, armato con 6/152, 4/75 a.-a., e 2 tubi di lancio trinati da 533, capace di portare 8 velivoli e 100 torpedini; Dristigheten, varato nel 1900 e trasformato in portaerei nel 1930, da 3218 tonn. e 16,8 nodi, armato con 4/75 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ‛al di Tiro e nel 672 anche quella di ben dieci re di Cipro. Il re Manasse di Gerusalemme si affrettò pure aportargli il suo tributo. Assicuratesi così le spalle, poteva ora cominciare la conquista dell'Egitto, di quel paese che per tanti anni aveva ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] merci di Francia, d'Inghilterra, di Fiandra, di Germania e delle città interne d'Italia sono portatea Genova, a Venezia e, in misura sempre minore, a Pisa, per esservi scambiate coi prodotti orientali o per essere di là inoltrate fino ai mercati d ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...