PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] tedesca hanno accertato la presenza, nei pressi della porta meridionale, di un insediamento dell'età del Bronzo (1970-71), i, p. 135 seg. è ora apparso un nuovo articolo di A. Rouveret, in Revue Arch. 1972, p. 15 seg.; monetazione: La monetazione di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] l'antica via che metteva in collegamento la città con il porto del Falero. Altre aree con sepolture sono state messe in di tombe di datazione compresa tra il 7° e il 3° sec. a.C. Inoltre, scavi eseguiti nel 2002 hanno riportato alla luce i resti di ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] ai due principali assi stradali (nord sud-est ovest) e protette da una prima serie di cinte murarie. A ovest, alla porta principale si affiancano due grandi vani, forse per assemblee pubbliche e per deposito di granaglie. Sulla stessa area collinare ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] fornace, una vasca, un sistema di fognature, pozzi e cisterne − ha portato alla luce una rilevante stratificazione archeologica: si sviluppa in questa zona, a partire dalla metà del 7° sec. a.C., un quartiere cittadino con case delimitate da muri di ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] e sulla collina una serie di campagne di scavo eccezionalmente fruttuose.
Fino ad ora (campagne 1929-1936), oltre a una parte del quartiere del porto, sono stati esplorati specialmente gli strati I e II in una parte dell'angolo NE. della collina, e ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] edifici pubblici. Più oltre, e particolarmente lungo le due strade che portavano all'Asclepieo e nell'interno dell'isola, erano le necropoli. La città fu costruita nel 366 a. C. dove già esisteva un abitato antichissimo. Sulla modesta elevazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] di bonifica dello stesso spazio urbano, comportano, oltre a importanti opere di canalizzazione, la ricostruzione della cinta muraria, del principale santuario urbano, dell'agorà, del porto. L'edilizia privata è documentata soprattutto per i secoli ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] casa del limite del cielo e della terra"), situato 100 m a sud-ovest della ziqqurat dell'é-kur. Costruito almeno nella prima millennio, da Shulgi, che ne portò la lunghezza a 110 m e, dopo varî restauri, all'inizio del 1° millennio a. C. e infine in ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] (1977, in collab. con E. Cristiani ed E. Gabba); L'anfora argentea di Porto Baratti (1986); pubblicò, con C. Di Bari e G. Orsolini Ronzitti, La ceramica attica a figure nere e rosse del Corpus vasorum antiquorum. L'analisi computerizzata dei dati ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] i 30 m3, sono stati riconosciuti vari pontili e piani di attracco. Un canale, ricavato tra i moli stessi, dava accesso a uno spazioso bacino e poi a un porto interno, dotato di una piattaforma pavimentata e di altri numerosi punti di ormeggio.
Il ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...