Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] ’Accademia navale, fondata nel 1881.
L. (o Livorna) è ricordata dagli inizi del 14° sec. come villaggio e piccolo portoa breve distanza da Porto Pisano, per la cui difesa fu fortificata sulla fine del Trecento e con cui rimase in possesso di Genova ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] passato avevano avuto relazioni e alleanze proficue, portòa un progressivo e pacifico adeguamento ai nuovi costumi Darioritum (od. Vannes). Sottomessi da Cesare, poi ribellatisi nel 56 a.C., i V. furono alla testa di una coalizione di popolazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] più antica, in declino demografico ed economico, e il centro moderno, in forte espansione sull’altopiano a NO, portò, a partire dal 1865, alla separazione amministrativa dei due centri che costituirono due differenti comuni. La riunificazione avvenne ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] 1810-13), l’impotenza spagnola nel difendere i confini dalle incursioni degli Indiani Creek in Georgia e Alabama portòa una guerra di frontiere che A. Jackson concluse con l’annessione della F. agli USA (1819); nel 1821 fu costituito il territorio e ...
Leggi Tutto
(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani.
Già nel periodo ellenistico era cinta [...] case-botteghe e furono elevati vari santuari dedicati ad Artemide Nanaia (33-32 a.C.), Zeus Megistos, Atargatis (31-91 d.C.), Artemide Azzanathkona, Antico Testamento.
La successione delle dominazioni portòa un sincretismo culturale che si riscontra ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1448 - Messina 1495) di Ferdinando I, nominato principe di Capua dall'avo Alfonso I, ebbe il titolo di duca di Calabria quando il padre divenne re (1458); acquistò, dalla giovinezza, fama [...] Sforza duca di Milano, diede la figlia Isabella in moglie, anziché a Ludovico il Moro (secondo i propositi di Ferdinando I) a Gian Galeazzo Sforza; ciò portòa un'intromissione degli Aragonesi nelle vicende interne dello stato milanese, e alla ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] in Asia Minore. Ma l'occupazione di Antiochia da parte di Boemondo, e la formazione di stati latini in Siria, portòa quel contrasto tra Greci e Latini, che avrebbe poi causato la rovina dell'Impero, pure rafforzato dalla politica assolutistica e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico marocchino (n. Rabat 1920 - m. probabilm. 1965). Membro fin dagli anni Quaranta del partito Istiqlāl, partecipò alla lotta per l'indipendenza del Marocco, divenendo il principale esponente [...] B. scomparve nell'ott. 1965, dopo essere stato prelevato a Parigi da agenti della polizia e dei servizî segreti francesi e Ufqir (giunto a Parigi subito dopo il sequestro). Lo scandalo che ne seguì ("affare Ben Barka") portòa un processo ( ...
Leggi Tutto
Umanista e uomo politico (Venezia 1390 - ivi 1454). Fu allievo, a Padova, di G. Barzizza e studiò poi a Venezia il greco con Guarino: frutto di questi ultimi studî fu la traduzione (1415) dell'Aristide [...] (1416). Da questo momento ebbe inizio la sua attività pubblica, che lo portòa ricoprire importanti incarichi politici, amministrativi e militari (nel 1439, capitano a Brescia, si distinse nella difesa della città contro l'assedio di N. Piccinino ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Canneto di Bari 1880 - Roma 1942). Ministro plenipotenziario (1919), dal 1920 al 1927 ebbe funzioni di elevata responsabilità alle dipendenze della Società delle Nazioni di cui per quattro [...] a Rio de Janeiro e poi, dal 1930 al 1935 a Mosca (dove portòa conclusione il patto di amicizia italo-sovietico del 2 sett. 1933); ambasciatore a politica hitleriana, i suoi sforzi furono diretti a separare la politica fascista da quella nazista. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...