Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] ; in cambio del riconoscimento francese, la S. con Nizza era stata ceduta alla Francia (trattato del 24 marzo 1860); portòa compimento il processo di unificazione in chiave monarchico-unitaria con l’acquisizione del Veneto (1866) e la presa di Roma ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] nucleari, in grado non solo e non tanto di sconfiggere il nemico sul campo, ma di cancellare intere città portòa uno stravolgimento della s., specialmente dopo che negli anni 1950 furono introdotte testate di missili balistici intercontinentali. Si ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] la trama disegnata dalla rete ferroviaria metropolitana e dalle autostrade urbane. Fra gli anni 1980 e 1990, a seguito di operazioni che hanno portato all’inter;ramento di alcune lagune costiere, è stata edificata, su un’isola artificiale, la città ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] antica tradizione popolare è la forma del üliger, tra la ballata e la narrazione epica, che un’intera generazione di poeti portòa dignità letteraria tra 19° e 20° secolo. Tra gli scrittori del 20° sec. vanno ricordati, per la Repubblica di Mongolia ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] Il servizio di queste armi è assicurato dall’equipaggio, che comprende da 4 a 5 persone (3 nel carro russo T 72), munite di cuffie per di quello dei c. portòa montare su telai di c. cannoni e obici di calibro fino a 155 mm capaci di puntamento ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] . L’intenso processo di industrializzazione, avviato alla fine dell’Ottocento e ulteriormente potenziato dopo la Prima guerra mondiale, portòa un incremento enorme della popolazione (soprattutto operaia), che nel 1940 superava i 3 milioni.
S. è uno ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] e, meno, Venezia. Poi il progressivo prevalere della coniazione portò alla decadenza dell’arte della medaglia.
La tecnica della fusione continuò a prevalere nel settentrione (G.I. Caraglio, A. Vittoria) e a Milano si formò sotto l’impulso di L. Leoni ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] in volta, temporaneamente e ad singulas causas. L’evoluzione parallela dei due organi, quello greco e quello romano, portòa farne dei funzionari stabili delle comunità.
Nel Medioevo il termine fu dato alle cariche più svariate: al rappresentante ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] conquista dell’Ecuador. La successione di Huayna Cápac portòa contrapporsi il legittimo sovrano Huáscar e il fratellastro il dio creatore Viracocha; la popolazione rurale continuava invece a venerare luoghi sacri (pietre, monti, templi), detti huaca ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] una fase di grande accelerazione con la Rivoluzione industriale che, a partire dalla Gran Bretagna, investì l’Europa occidentale e gli Nell’ultimo trentennio dell’Ottocento la grande depressione portòa una profonda ristrutturazione del c., che si ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...