VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Settanta, dovendosi cercare in Italia un sito più adatto per lo Schmidt a causa dell'accresciuto inquinamento da luce artificiale, fu fatta una ricerca che portò alla pubblicazione di una Carta fotometrica dell'illuminazione artificiale per tutto il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] area del suo bacino è di 67.500 kmq.; la precipitazione media sul bacino è di 1275 mm.; la portata media alla foce si calcola a 320 mc.
I laghi della fossa etiopica formano tre distinti bacini idrografici. Il più settentrionale è costituito da cinque ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] convenzioni pattizie con la Conferenza episcopale italiana, ecc.
Ugualmente si continua per il momento a ignorare quali potranno essere i principi direttivi e la portata effettiva maggiore o minore del nuovo patto che interverrà tra le due autorità e ...
Leggi Tutto
NIEMÖLLER, Martin
Delio CANTIMORI
Ecclesiastico evangelico tedesco, nato il 14 gennaio 1892 da Johann Heinrich, teologo luterano. Ufficiale di marina durante la prima Guerra mondiale (comandava il sommergibile [...] che bombardò Porto Corsini nel 1915) entrò, dopo la sconfitta, nell'attività ecclesiastica, e presto divenne pastore della chiesa Liberato dalle truppe alleate nel 1945, si è dedicato a una intensa attività di riedificazione morale e religiosa, con ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] è di impuro e di contaminante e rappresenta nello stesso tempo la rinuncia per il tramite dell'ascesi.
Questo processo che portaa identificare ora Viṣṇu ora Śiva con il supremo Puruṣa o con il supremo Īśvara si verifica all'epoca delle Upaniṣad, i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di C. XIV, mentre le disposizioni esecutive ricalcano il piano del Moñino, venne notificato ai gesuiti e diffuso a partire dal 17 agosto, pur portando la data del 21 luglio.
Di là dalle ripercussioni che il breve Dominus ac Redemptor ebbe e delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] de Tournon Papal Legate at the Court of Peking, in Arch. hist. Soc. Iesu, XXXI (1962), pp. 264-323 passim; A. S. Rosso. S. Leonardo da Porto Maurizio e le miss. cinesi, in Anton., XLVII (1972), pp. 460 s., 472, 478; B. Neveu, Nouvelles archives mises ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] e dell'attività missionaria; mirerà aportare un soffio animatore nell'intero mondò le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 715-796; Lettere inedite di B. XIV al card. A. M. Querini (1740-1750), in Nuovo arch. veneto, n. s., IX (1909), pp. 5-93, 279 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] è non tanto un atto di riforma quanto piuttosto una manovra di politica finanziaria di straordinaria portata.
Il fiscalismo di B. IX, a ragione così fortemente avversato, può essere compreso solo se collocato sullo sfondo dello scisma. Lo sdoppiarsi ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] i manichei. Era piuttosto sul piano delle incapacità di diritto privato che inquadrare l'eresia nel crimen laesae portavaa conseguenze più gravi, cioè alla confisca irreversibile del patrimonio del condannato.
Secondo il diritto romano gli eretici ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...