• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [19591]
Biografie [7181]
Storia [4201]
Arti visive [2194]
Geografia [1501]
Religioni [1305]
Archeologia [1113]
Letteratura [872]
Storia per continenti e paesi [656]
Europa [671]
Diritto [673]

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] e di civilizzazioni diversissime, sistemi abbastanza simili di rafforzamento: torri affiancate o sovrapposte alla p., percorsi obbligati a portata di tiro dei difensori, ponti mobili e fissi, difese esterne formate secondo le epoche da doppie cinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti

Montedison

Enciclopedia on line

Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] e la Royal Dutch Shell costituirono la Monteshell; nel 1966 a seguito della fusione con la Edison, fu costituita la Montecatini Edison in generale e la società in particolare, portò la M. a gravi difficoltà finanziarie. Nello stesso anno, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL DUTCH SHELL – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montedison (1)
Mostra Tutti

Gruppo finanziàrio tèssile

Enciclopedia on line

Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] (la cosiddetta rivoluzione delle taglie, frutto di un originale studio antropometrico sulla popolazione italiana, portò il loro numero da 20 a 120 circa), e nella distribuzione (contribuendo alla creazione in Italia di uno sviluppato e unificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: BIELLESE – TORINO – ITALIA

Indesit

Enciclopedia on line

Gruppo industriale per la produzione di elettrodomestici, con sede a Fabriano, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici. Le origini del gruppo risalgono all’azienda fondata [...] ideato il marchio Ariston per i prodotti domestici e la società fu protagonista di una rapida espansione che la portò in breve a coprire tutta la gamma degli elettrodomestici e degli igienico-sanitari. Negli anni 1980, grazie all’acquisizione della I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: GRAN BRETAGNA – FABRIANO

Tósi, Franco

Enciclopedia on line

Tósi, Franco Industriale italiano (Milano 1850 - Legnano 1898). Portò a notevole sviluppo la fabbrica di caldaie e macchine a vapore Cantoni, Krumm e Co. di Legnano, di cui era diventato direttore (1876) e quindi socio [...] nel 1882, anno in cui la fabbrica cambiò la denominazione in Officine Franco Tosi e Co.; nel 1894 ne divenne poi esclusivo proprietario. I figli Gianfranco ed Eugenio proseguirono l'opera paterna e impiantarono a Taranto un grande cantiere navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Franco (1)
Mostra Tutti

Quartièri, Ferdinando

Enciclopedia on line

Industriale e uomo politico italiano (Bagnone 1865 - Milano 1936). Fu uno dei maggiori promotori dell'industria chimica in Italia. Nel 1919 seguì come esperto la delegazione italiana alla Conferenza della [...] pace e fu poi negli USA a capo di una missione commerciale e industriale. Prese parte alle trattative diplomatiche con la Iugoslavia, proponendo, nella primavera del 1921, un accordo per la sistemazione di Fiume e Porto Baross. Senatore dal 1921. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BAGNONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quartièri, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Céfis, Eugenio

Enciclopedia on line

Imprenditore italiano (Cividale del Friuli 1921 - Lugano 2004). Rivestì la carica di vicepresidente dell’ENI a partire dal 1962, divenendone presidente a partire dal 1967. Dal 1971 è passato alla Montedison [...] fino al 1977. Durante questo periodo portò l’azienda a occupare una posizione di predominio nel panorama industriale italiano, divenendo proprietario di un impero economico che mise C. al centro di diverse inchieste giornalistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – MONTEDISON – LUGANO

Clegg, Samuel, senior

Enciclopedia on line

Clegg, Samuel, senior Inventore e industriale (Manchester 1781 - Haverstock Hill, Middlesex, 1861). L'idea di W. Murdock di impiegare per l'illuminazione il gas di distillazione del carbon fossile portò C. ad attuare processi [...] e apparecchi per renderne agevole la depurazione, la distribuzione e l'impiego. Costruì (1812) il primo impianto per la produzione del gas a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – MANCHESTER – MIDDLESEX – LONDRA

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Trieste circa 2000 imbarcazioni, dando vita, più che a una regata, a una grande festa del mare. Tuttavia, la diffusione Svezia (200.000) e Italia (128.000). Tra i maggiori porti turistici italiani per numero di ormeggi si ricordano Riva di Traiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

Lualdi, Ercole

L'Unificazione (2011)

Lualdi, Ercole Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] denunciati gli oneri che gravavano sull’industria cotoniera italiana rispetto a quella straniera. Dal 1863 al 1886 fu, con brevi intervalli e fu il principale artefice della manovra che portò nel 1878 all’adozione dei primi provvedimenti per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BUSTO ARSIZIO – PROTEZIONISMO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lualdi, Ercole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali