• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
671 risultati
Tutti i risultati [19588]
Europa [671]
Biografie [7182]
Storia [4201]
Arti visive [2196]
Geografia [1501]
Religioni [1305]
Archeologia [1114]
Letteratura [875]
Storia per continenti e paesi [656]
Diritto [673]

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] L’organizzazione o la ristrutturazione dei principali santuari si colloca nella prima metà del VI sec. a.C. Sulla via che conduceva al porto, presso una sorgente, sorgeva il santuario delle XIII are, in un luogo precedentemente occupato da sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Troia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Troia Roberto Bartoloni La città dell’Iliade Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] archeologiche mai avvenute. Nel corso di venti anni Schliemann portò alla luce una serie di strati di città sovrapposte, e a quella dei palazzi di Micene e Tirinto portarono Schliemann, dopo aver abbandonato l’ipotesi di Troia II, a identificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – STRETTO DEI DARDANELLI – LUCIO CORNELIO SILLA – HEINRICH SCHLIEMANN – WILHELM DÖRPFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] nella campagna di Veio, fra la città e il Tevere. L'imponente realizzazione, datata al V sec. a.C., venne portata a termine presumibilmente da manodopera al servizio della comunità e su iniziativa statale. Ulteriori tracce di gallerie sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Spagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] nel 1492 con la caduta del regno arabo di Granada. A partire da quella data i due sovrani Ferdinando d’Aragona e scossa da una grave crisi dinastica sfociata in guerra civile, che portò infine all’abdicazione di Isabella II di Borbone (1833-68) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ISABELLA DI CASTIGLIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] da parte dei Celti e di assimilazione nei confronti della componente etrusco-italica, che portò, alla fine del III sec. a.C., alla koinè definita celto-italica. Nel 189 a.C. B. divenne colonia di diritto latino e nel 187 venne tracciata la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda Vibeke Vandrup Martens L’islanda Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] Reykjavík e la costa occidentale, dove ci sono un porto naturale ampio e ben protetto, acque pescose e un meridionale dell’isola, mentre nel 1106 venne istituita la diocesi di Hólar, a nord. La cattedrale di Skálholt è lunga 50 m, con una navata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath Barry Cunliffe Bath Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon. Negli anni successivi alla [...] È infatti probabile che in prossimità del sito sorgesse originariamente un forte, a controllo del fiume e della via di approvvigionamento che si estendeva verso ovest fino al porto di Sea Mills, sul fiume Severn. Il promontorio sul quale si sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Europa, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Europa, storia dell' Massimo L. Salvadori Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] nel 1991. Una svolta storica ha costituito il processo graduale di integrazione economica e politica dell'Europa a partire dal 1949, che ha portato nel 1957 alla Comunità economica e nel 1993 all'Unione europea, giunta agli inizi del 21° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE

Paesi Bassi, storia dei

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paesi Bassi, storia dei Francesco Tuccari In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] territori del Belgio e quelli delle ex Province Unite. Questa unione durò soltanto pochi anni. E a partire dal 1830, dopo la rivoluzione che portò alla separazione e all’indipendenza del Belgio, il regno dei Paesi Bassi coincise di fatto soltanto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO II DI SPAGNA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca Marco Rendeli Gravisca Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] secolo da P. Cluverius. Le prime scoperte si datano alla metà dell’Ottocento; nel 1885 A. Pasqui eseguì ricerche nell’area del porto. Dopo alcuni sporadici rinvenimenti, nel 1969 iniziano scavi regolari della Soprintendenza Archeologica dell’Etruria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 68
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali