Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] credito fondiario per il quale assegnava un fondo di 25 milioni di lire da prelevarsi dalla massa di rispetto, portato poi nel 1890 a 30 milioni. Nel 1887 per gravi dissesti cessò di esercitare il credito fondiario la Cassa di risparmio di Cagliari ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] stabilito il tasso di un ottavo del capitale, cioè il 12½% per tutta la durata del viaggio, cioè sino a che la nave non fosse tornata in porto: da allora decorre l'interesse dell'8⅓%. Se la nave invece dopo il ritorno non può più intraprendere un ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , il pagamento può essere fatto con la moneta del paese, secondo il corso del cambio a vista del giorno e luogo di scadenza, salvo che la cambiale porti la clausola "effettivo" o altra clausula equivalente.
Avvenuto il pagamento, il possessore della ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] pompe mobili o semifisse, di altri congegni elevatori e sifoni posti sulle sponde o a cavaliere degli argini, occorre una licenza del prefetto, subordinata alle condizioni che la portata dell'acqua attinta non superi i 100 litri al 1″, che non siano ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Aranha, Gomes de Brito e Alvaro Neves, voll. 21, Lisbona 1858-1914 con le aggiunte di J. Araujo (Porto 1901); A. Anselmo, Bibliografia das obras impresas em Portugal no seculo XVI, Lisbona 1926. Citiamo le seguenti riviste: Arquivo bibliografico ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , delle calzature e dell'abbigliamento. Di diverso peso e importanza il cementificio (presente ora solo a Castelraimondo giacché i complessi di Senigallia e di Porto Recanati hanno sospeso l'attività), il settore meccanico (Pesaro e Urbino) e, tra le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] produzione, la massimizzazione dell'utilità da parte dei consumatori e quella del profitto da parte dei produttori portanoa una situazione di massimizzazione del benessere collettivo nota come ottimo paretiano sociale (non è possibile migliorare la ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] naturalmente portuosa (e ciò è tanto più notevole perché la costa adriatica italiana è molto povera di porti) invitò, fin da remotissima eta, a stabilire, come ricorda l'epigrafe traiana, l'"approdo d'Italia". Il n0me greco ('Αγκών ‛Ελληνίς), datogli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] stesso periodo la spesa in termini reali delle famiglie per le abitazioni si è più che triplicata e ha portatoa una forte crescita del numero dei proprietari dell'abitazione nella quale risiedono (le abitazioni non occupate costituiscono un fenomeno ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] ed., Parigi 1919; Lambert, La fonction du droit civ. comparé, 1903; A. Esmein, La coutume doit-elle etre reconnue comme... du droit civ. legitime praescripta) non poteva avere in sostanza altra portata, se non quella che la consuetudine dovesse avere ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...