COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] di Brera. Nel 1803 il C. iniziò la decorazione murale della parrocchiale di Locate, lavoro che non portòa termine secondo il complesso progetto, a causa dei primi gravi segni di declino fisico (una sospensione avvenne già nel 1804). Dal 1808 i ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] , la morte, l'eros. Dopo la Petite suite du Père Lachaise del 1970, dedicata ai morti della Comune, nel 1971-72 portòa termine i Fogli privati e, tra il 1972 e il 1973, Vietnam suite: trenta disegni di chiaro impegno storico-politico raccolti in ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] moderato La Venezia. Questa esperienza lo portòa candidarsi nelle elezioni amministrative del 1885, senza ibid. 1922; Il XX settembre e la questione romana, ibid. 1922; Ritorno a Cristo, Roma 1925; Ugo Foscolo, Venezia 1927; L'arte nella vita, Bari ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] , mentre al L. venne demandato il compito di allestire e sovrintendere alla rete commerciale e distributiva.
Tale ruolo lo portòa viaggiare senza sosta per l'Italia e l'Europa, intessendo rapporti con clienti e fornitori e promuovendo i prodotti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] 40.000 scudi d'estimo, e un'entrata annua valutata nel 1802 a 30.000lire.
Comune ai due fratelli fu anche la passione per le che lo portòa soggiornare in Francia e in Inghilterra e di qui a imbarcarsi, il 13 apr. 1785, su una nave diretta a Boston. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] che vuol dire or ricco or quasi povero" (White Mario, p. 4): chiesta in moglie la L., la sposò a Livorno il 29 maggio 1836 e la portò con sé a Londra, dove la coppia mise al mondo dodici figli (nove dei quali maschi). Ciò costrinse per molti anni la ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] collaboratori una crisi profonda che li allontanò per sempre dall'attività organizzativa in campo sociale e li portòa operare esclusivamente sul piano religioso-caritativo. Invano Giuseppe Toniolo e Medolago Albani invitarono il B. alla moderazione ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] nel primo dopoguerra. Il fallimento della ‘rivoluzione liberale’ di Gobetti e prima ancora della democrazia parlamentare lo portòa condividere una visione della civiltà italica quale fondamento e centro della civiltà europea e quindi del ‘nuovo ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] possesso della sede per mezzo di un procuratore e infine, il 20 agosto, entrò in Cefalù. Negli anni del vescovado portòa termine la costruzione del seminario dei chierici di quella diocesi e fece fare aggiunte e abbellimenti alla chiesa.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] personalmente B. Croce.
Alla fine del 1909, la necessità di trovare una sistemazione spinse il G. a trasferirsi a Roma. Qui portòa termine un romanzo a sfondo autobiografico, iniziato nel 1907, La grazia (Napoli 1911), che gli fruttò, ex aequo con L ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...