GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] in Traspontina.
Della produzione grafica del G. sono stati finora rintracciati un volto di Putto, a lui attribuito da P. Pouncey, conservato alla Escola de bellas artes aPorto, e una Figura femminile in atto di scrivere, di sua invenzione, ma incisa ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] G. fu legato da profonda amicizia dall'inizio degli anni Settanta, dopo che la sua famiglia si era trasferita in via Appiani, vicino aporta Nuova, dove si trovava anche lo studio di Cremona, che gliene concesse l'uso. Con i più anziani colleghi il G ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] la musica, ma soprattutto esercitando una costante opera di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque aPorto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da Domenico e da Maria Nicolini. Niente si conosce di lui prima che il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] sopra l’ingresso del palazzo del Rettore a Slano, il secondo sulle mura del palazzo del Rettore aPorto Giuppana (Luka Šipanska) e il terzo già nella chiesa della Madonna del Carmine a Ragusa).
A Ragusa Pietro teneva contatti con l’ingegnere Onofrio ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] introdotto e si era fatto apprezzare come pittore di battaglie navali. Dopo alcuni mesi di permanenza in quella città prima, ed aPorto Alegre e Rio Grande poi, durante i quali visse eseguendo dipinti di mare e di guerra per enti e personaggi locali ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] progettazione e la direzione dei lavori per la costituenda industria vetraria e della distillazione del carbon fossile, da installare aPorto Marghera (Venezia). Il B. accettò quest'ultima offerta e, dopo una breve permanenza nel Nord della Francia e ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ignota) dipinto da mettere in relazione, per il soggetto, con l'opera di Achenbach, autore del Tramonto dopo un temporale aPorto Venere nel golfo della Spezia (Milano, Pinacoteca di Brera), datata 1857, ma con ogni probabilità già ideata nel 1855. L ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] Baby.
Un brano riportato da una lettera che lo stesso C. inviava a B. Gutierrez Diaz il 10 marzo 1889 caratterizza in modo chiaro la a Seganeti,Effetti di luna aPorto Said (coll.Bagnoli, Reggio Emilia). Diversi ritratti - Autoritratto,Ritratto di A ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 aPorto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] sposò la figlia del pasticciere di corte di Würzburg che gli portò in dote una casa (Theaterstrasse 20) ed altre due case fu senz'altro la decorazione della residenza di Würzburg, dove si devono a lui, fra l'altro, la sala da tè (1767), la stanza ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] nelle Marche, e nel 1860 realizzò il sipario (distrutto nel 1950) per il teatro comunale di Porto S. Giorgio (La visita di Vittorio Emanuele II aPorto S. Giorgio).
Rientrato in Umbria, nel 1863 dipinse la volta della sala consiliare del Municipio di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...