(gr. Κιρρα, lat. Cirrha) Antica città greca della Focide (presso l’odierna Magula a E di Itea). Si sviluppò come porto dell’antica Crisa, dove gli scavi del 1935-36 sulla collina di Stafàni rivelarono [...] una cinta di mura ciclopiche e due abitati. Fu abbandonata alla fine del periodo miceneo. Florida in epoca arcaica, venne distrutta dagli Anfizioni nella prima guerra sacra delle Termopile. Risorse più ...
Leggi Tutto
Scalea Comune della prov. di Cosenza (22 km2 con 10.429 ab. nel 2008, detti Scaleoti). Il centro è disposto a gradini su un poggio sul fianco meridionale del promontorio omonimo, tra il Golfo di Policastro [...] e la Catena Costiera. Porto peschereccio. Molto sviluppato il turismo estivo.
Il luogo fu abitato nel periodo preistorico; in una caverna presso Torre Talao sono state ritrovate selci scheggiate riferibili al Paleolitico. Fu centro marinaro di una ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] solidale di città e contado, risalente alla fine del 4°-inizi del 3° secolo a.C. (come risulta per le mura dai saggi aporta Nola, porta Nocera, porta Marina), deve ritenersi pilotata da Roma, data la corrispondenza cronologica con l'ingresso della ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la creazione di 12 circoscrizioni, ciascuna dotata di un Aggiunto del sindaco e di un Consiglio di circoscrizione, portate poi a 20 (febbraio 1972) per rispettare un criterio di maggiore omogeneità sociale e territoriale nella divisione della città ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] sugli altri lati sono stati riscontrati rifacimenti databili al 4° e 3° secolo a. Cristo. Gli ultimi rifacimenti, come il restringimento della porta settentrionale o il rialzo dello stesso lato della fortificazione, scendono fino ai primi decenni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Ebraico per la valorizzazione e la tutela dei b. c. ebraici presenti nella regione. L'iniziativa, portataa termine nel 1997, è valsa a mettere in luce anche altri piccoli musei comunitari, sparsi sul territorio nazionale, per lo più sconosciuti al ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'uso degli strumenti della politica, quelli che, in particolare, avevano contribuito aportare soltanto pochi anni prima, nel marzo 1975, alla firma a Helsinki dell'Atto conclusivo della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Egitto o le indagini nelle necropoli tebane. Queste aree, già intensivamente scavate in passato, non hanno mancato di portarea nuovi e importantissimi ritrovamenti, quali la tomba KV5 nella necropoli tebana (v. oltre: Tebe) - un mausoleo destinato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] "I padri maledetti") di M. van Paemel, scrittrice che supera gli slogan femministi dell'epoca e che sembra portarea realizzazione le idee letterarie sostenute da Komma; in questo grande romanzo, duro nei confronti dei signori e padroni, responsabili ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] fino all'impianto della colonia greca alcuni degli abitati noti per l'età del Bronzo (Porto Saturo). Nel Salento livelli di abitato dell'età del Ferro sono noti a Cavallino e a Otranto, sito in cui la presenza di ceramica tipica dell'area albanese è ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...