Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] trova aitaTalhor per me, che porto il mal d’altrui. Et quanto più m’affligo, o piango, o rido,A un tempo mi dispiace morte, Et io son vostro, tra le vostre squadre. Rendevi l’universo, come a padreOgn’hor la gloria, ne i sovrani chori;Per voi, là su ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] cultura francese, grazie anche ai suoi soggiorni a Parigi. La plaquette Primavera a Parigi del 1954, poi inserita nel primo poeta, disceso nell’occhio del ciclone di questa tempesta che porta fino agli inferi, si fa veggente interpretando i suoni ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] tutte quantehanno ordine tra loro, e questo è formache l’universo a Dio fa simigliante.(Dante: 546)In epoca più moderna, anche il genera e fa perire gli uomini. «…e prego anch’io nel tuo porto quïete»La perdita di un fratello, di un fratello di sangue ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , se la fotteva in varietà di modi e posizioni perché futtennu a idda gli pareva di fottere a tutti i burgisi del paese».Le storie della buonanotteMa Barberino ci porta anche nel regno delle fiabe, inserendosi nella tradizione di tramandare racconti ...
Leggi Tutto
Alla fine del V secolo a.C. Atene era all’apice della sua potenza commerciale e del suo prestigio culturale. Il dominio sul mare assicurato dal governo democratico faceva affluire in città i beni più esotici [...] e il porto del Pireo pullulava di stranier ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...