MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] cfr. Le autonomie locali nell’avanzata democratica, Roma 1962), che vide il suo coronamento quando, ministro per le Regioni, portòa compimento la legge 22 luglio 1975 n. 382 «Norme sull’ordinamento regionale» e il relativo decreto attuativo del 1977 ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] stupido»: aveva bisogno di tempo per l’apprendimento e soltanto tardi – verso le ultime classi – la sua caparbietà lo portòa darsi un proprio metodo di studio che lo fece eccellere (Tarantelli, 2013, p. 38).
Laureatosi nel 1965 presso la facoltà ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] europea.
Questi interessi e l'esigenza di riflettere criticamente sul lavoro di architetto, lo portarono in contatto con E. Persico, G. Pagano e l'ambiente milanese di Casabella e a collaborare alla rivista fino al 1943.
Dal '34 al '36 il C. si ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] , nel 1905 conseguì la libera docenza e vinse un concorso per l'insegnamento della filosofia nei licei classici che lo portòa Lucera, Senigallia e Palermo fino al 1913. Frattanto, seguendo la strada indicatagli dal maestro F. De Sarlo, divenne un ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] Barberini, datato 1743.
La sua modestia, come ricorda il Cittadella (1783), non lo aiutò affatto nella carriera ma lo portòa respingere i numerosi inviti e le commissioni fuori della città estense.
Riccomini (1970, p. 57) ritiene si debba al ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] trascorso al ministero della Economia nazionale il B. portòa compimento alcuni importanti trattati e accordi commerciali, rapporti con Mussolini nel 1920 e nel 1922 cfr. B. Mussolini, Opera omnia, a cura di E. e D. Susmel, XV, pp. 133-140; XVIII, ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portòa compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] dell'arco di Marco Aurelio e di predisporre le necessarie opere di consolidamento e di restauro.
La prima guerra mondiale portòa una completa interruzione delle attività di ricerca del Boni. In un primo tempo, sgomento dai pericoli della guerra e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] prima Commissione europea presieduta dal tedesco Walter Hallstein (1958-62). La sua vocazione cattolico-solidarista lo portòa impegnarsi attivamente nelle questioni sociali, anche nel tentativo di superare i riconosciuti limiti delle formulazioni di ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] , nel 1556, scrive Le Imagini del tempio di Giovanna d'Aragona, faticosa compilazione a sfondo celebrativo pubblicata nello stesso anno a Firenze, ove portòa termine La Leonora, mentre era ospite nella villa della Topaia, donata da Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] 9 aprile 1921, venne eletto segretario.
Riorganizzò il fascio lucchese affidandosi soprattutto all’elemento squadristico e violento, con cui portòa termine una serie di azioni contro sedi di partiti, di leghe e di circoli ‘rossi’. In questo clima si ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...