SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] partiti sul governo e sull’amministrazione – fu l’inizio di una deriva personale che lo portòa sentirsi vittima di un meccanismo persecutorio e a ergersi a censore dei comportamenti pubblici e privati di molti fra i personaggi più eminenti del mondo ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] (Vita del cav. Gian Lorenzo Bernini, Firenze 1682); a Baldinucci il M. fornì anche materiale biografico per le Notizie lavoro fu continuato dal nipote Alessandro, che lo portòa 24 volumi, e dal bibliotecario A.M. Bandini, con il quale l’opera ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] (cfr. soprattutto Militarismo e bolscevismo, in Umanità nova, 29 ott. 1921).
Nel dopoguerra il B. portòa termine i suoi studi, laureandosi in filosofia nel 1922 a Firenze, ove fu in rapporto con G. Salvemini (che, con E. Malatesta, ebbe notevole ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] al proprio.
All'ispirazione di Costanza va riportato l'ambizioso progetto dei Ragionamenti, delle cui sei giornate progettate il F. portòa termine solo la prima, conclusa entro il gennaio 1525. Costanza era morta poco prima. L'opera fu sottoposta al ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] seguì Eugenio IV e la sua corte nella lunga "peregrinazione" tra Bologna, Ferrara e Firenze per organizzare e poi portarea compimento il concilio "pro unione fienda inter Grecos et Italicos" (ibid., p. 48). Conclusosi il concilio Fiorentino nel 1443 ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] dei titoli azionari e il crollo del listino della Borsa. L’ulteriore svalutazione della moneta in giugno portòa un immediato rimpasto ministeriale e a un radicale cambiamento della politica economica nazionale: l’8 luglio, sia Nava sia Alberto De ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] 'incarico di sovrintendere alle complesse operazioni di censuazione.
Portòa termine l'impresa in dieci anni, affrontando notevoli Convinto di aver compiuto un'opera meritoria e di aver portatoa termine in modo onesto il compito affidatogli, il C. ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] stelle di neutroni e le supernove, le gigantesche esplosioni che segnano la fine di alcune stelle di grande massa, portandolea diventare improvvisamente astri luminosissimi nel nostro cielo. In altre parole, si sospettava già (come poi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] tecnici alle problematiche del lessico artistico. La storica dell’arte Paola Barocchi, sorella di sua moglie Anna, lo portòa collaborare dal 1989 al 2002 al Centro di ricerche informatiche per i beni culturali della Normale (CRIBeCu), dove fu ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] in cui è ancora documentata la sua presenza nella Biblioteca apostolica Vaticana, abbia lasciato Roma per andare a stabilirsi a Iseo.
Negli anni romani portòa compimento gran parte delle sue traduzioni dal greco in latino, alcune delle quali aveva ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...