Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] a mutare per sempre l’assetto strategico e commerciale dell’Asia del Sud, si intende trasformare l’isola nella cosiddetta “Hong Kong dell’Asia meridionale”. Vaste aree della foresta pluviale saranno distrutte dall’edificazione di un mega-portoporta ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] di sensibilità teologiche e culturali. Se da un lato questa pluralità è una ricchezza, dall’altro potrebbe portarea tensioni interne nel discernimento del successore di Francesco. Alcuni cardinali sono più orientati verso una Chiesa missionaria e ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] , con l’uso e le applicazioni pratiche negli ospedali, portando la fisica nucleare e la scienza fuori dai laboratori.Il non hanno un valore certificato. Spesso vengono comparati e venduti a cifre variabili. Secondo alcune stime è un giro d’affari ...
Leggi Tutto
Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] di Bulgaria e Romania, poi della Croazia, nonché all’introduzione dell’euro in altri tre Paesi. La Commissione Juncker portòa compimento l’adozione dell’euro in Lituania, ma soprattutto vide il Regno Unito votare per uscire dall’UE. Toccò infine ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] statunitense al Sud e quella sovietica al Nord. Questo contesto portò alla guerra di Corea (1950-53), conclusasi senza un tra la Corea del Nord e la Russia di Putin offre a Kim Jong-un una maggiore legittimazione internazionale, proprio mentre il ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] . Lo farò raccogliendo quella meraviglia magnetica delle letture che per inevitabile ipnosi mi assalì al liceo e mi portòa riletture, in stagioni diverse, che restituivano nuovi pezzi di un caleidoscopio complesso ma intimamente coerente: la visione ...
Leggi Tutto
Si vota come da tradizione, fin dal 1845, il martedì successivo al primo lunedì di novembre e il nuovo presidente si insedierà il 20 gennaio del 2025. Sono però gli unici punti fermi che possiamo fissare [...] diritto di voto del Congresso (il Distretto di Columbia, Porto Rico, le Marianne Settentrionali, Guam, le Samoa americane e competenze in ambiti decisivi e anche a livello nazionale è difficile governare e portare avanti il proprio programma se non ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] -Assad, spazzò via migliaia di oppositori, guadagnandogli il soprannome di "macellaio di Hama". Ma le ambizioni di Rifaat lo portaronoa tentare un colpo di stato contro il fratello, fallendo e finendo in esilio.Con il tempo, Hafez si concentrò sulla ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] dello Stato-nazione come elemento centrale. Tale evoluzione portò all’emergere del nazionalismo, un’ideologia che promuove due persone di origine europea possono essere geneticamente più simili a una persona asiatica di quanto non lo siano tra di ...
Leggi Tutto
Lo scenario mediorientale sta mutando, con un coinvolgimento diretto dell’Iran nello scontro con Israele. Renzo Guolo analizza questo passaggio, in cui la politica del fatto compiuto di Netanyahu intercetta [...] sta sviluppando la sua partita su diversi fronti: l’attacco al porto di Hodeida mostra come anche i ribelli Houthi, stretti alleati dell’Iran e attivi nel conflitto, siano sottoposti a una incisiva pressione militare. Dopo la morte di Nasrallah, è ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...