Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] du général Nasser dont j’ignorais tout. Au collège, son nom n’a jamais été évoqué en cours d’histoire. Pourtant dans le quartier on racontait Gibuti potrebbe perdere il controllo del suo porto o della zona di libero scambio internazionale insieme ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] interni, incapace di trovare una guida comune che possa portarla fuori dal caos.Per comprendere le radici di questa crisi quando Gheddafi e un gruppo di ufficiali presero il potere a Tripoli, sostituendo il sovrano e proclamando la Repubblica Araba di ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] dei bardi nord-europei e dei griot, i cantastorie, dell’Africa Occidentale. La loro influenza portò il teatro etiope a sviluppare una rilevante deriva musicale, mescolando tradizione, cultura e pratiche ancestrali. Questo stimolante esordio si ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] ambito da Kubilai, che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portòa lasciare il bacino del Fiume Giallo per giungere in quello del Fiume Azzurro (Yang-tse-kiang); per far ciò dovette superare ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] Nicoló de Oderigo conosce i miei atti più di me stesso, e a lui ho mandato la cessione dei miei privilegi e delle mie lettere”: a Lisbona, citando i nomi di coloro che dovevano riscuoterli: gli eredi di Geronimo del Porto, “padre di Benito del Porto, ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] di polizia), la giustizia civile e penale, la regolamentazione del porto d’armi, i diritti riproduttivi delle donne, le leggi ottobre dicono che la gara tra Harris e Trump è un testa a testa che sarà deciso dal risultato di sei o sette Stati su ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] di nuovi profughi in Thailandia e India, che si aggiungono a comunità di esuli preesistenti. Nel 2023 il Myanmar risultava al primo gasdotto di 700 chilometri che dallo Yunnan arriva nel porto di acque profonde Kyaukpyu nello Stato Rakhine ed è ...
Leggi Tutto
C’è il rischio di un’ulteriore escalation nel conflitto fra Israele e i ribelli yemeniti Houthi, sostenuti dall’Iran. L’esercito israeliano ritiene ormai, dopo gli avvenimenti degli ultimi giorni, che [...] non saranno tollerati; d’altro canto, gli Houthi hanno manifestato l’intenzione di portare avanti le iniziative armate nel Mar Rosso e contro il territorio di Israele fino a che continuerà «l’assedio al popolo palestinese nella Striscia di Gaza». Il ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] il massimo riserbo circondò la sua presenza in Inghilterra. Rimase a Londra sino al 26 aprile e prese accordi per la suo programma di non dare respiro al governo fascista, Matteotti portò la sua offensiva in seno alla giunta generale del Bilancio. ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] ma le trasformazioni politico-culturali del XX secolo hanno portatoa mutamenti profondi nella letteratura somala. Fulcro di questo sciolta solo dopo il 1969, quando un colpo di Stato portò al potere il generale Mahammed Siad Barre. Dal 21 ottobre ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...