TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] La romanistica italiana fra Otto e Novecento (in Index, XXIII (1995), pp. 159-180). La poliedrica vocazione scientifica lo portòa trattare anche di diritto intermedio e moderno, specie sulla forma degli atti e su questioni testamentarie. Un cenno è ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] soprattutto in tema di diritti reali.
Il legame che egli vedeva fra ricerche storiche e impostazione di problemi attuali lo portòa comporre un nuovo testo per l'insegnamento: I problemi dei diritti reali nell'impostazione romana, steso fra il 1942 e ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] 'I. fu affidato il compito di copiare i manoscritti del poeta. Inoltre, per conto dell'Aldobrandini egli portòa termine diverse missioni a Napoli e alla corte di Guastalla (come si evince dalla corrispondenza con il duca Ferrante).
Di questo periodo ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Mariotti, 1996, pp. 165-167). Nel 1509 il G. portòa termine la pala per S. Pier Maggiore raffigurante la Madonna col notizie certe: è probabile che tra il 1526 e il 1528, ormai tornato a Pistoia, il G. ebbe una figlia che poi si fece monaca nel ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] marzo 1614 fu savio di Terraferma; quindi (29 luglio 1614) fu eletto savio alla Mercanzia, ma poco dopo (27 settembre) nuovamente savio di Terraferma. Non portòa termine neppure questo incarico, dal momento che l’11 ottobre venne eletto ambasciatore ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] di status symbol.
Il motto "La qualità è ricordata molto più a lungo del prezzo" era riprodotto, per volontà del G., presso tutti Maurizio. Con un'abile manovra azionaria, che lo portòa detenere la quota di maggioranza scalzando il ramo familiare ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] politiche, mentre l’impresa di famiglia finanziò senza sosta l’organizzazione. Il suo pragmatismo lo portòa lavorare concretamente per la preparazione della futura guerra nazionale, senza sviluppare però particolari aspirazioni intellettuali ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] gli Zambeccari e i Canetoli (rappresentati da Battista) contro Antonio Bentivoglio. Il successivo 2 aprile, infatti, l’accordo portòa una strage di rivali politici (e le fonti sottolineano la doppiezza di Zambeccari). Il legato pontificio fu ancora ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] patrizio veneziano dimidiato.
In quello stesso anno intraprese la redazione di un'opera, la Filosofia direttiva, di cui portòa termine, a quanto pare, soltanto la prima parte, Delli corpi (inedita), mentre rimasero nella penna le altre tre previste ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] con il figlio Lorenzo. Nell’aprile 1608 Paladini morì e gli affreschi furono continuati dal figlio e da Stefano Marucelli, che poi portòa compimento il lavoro da solo nel 1609 (Bellini-Pietri, 1907, pp. 232-235). Di queste pitture, il cui programma ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...