• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19590 risultati
Tutti i risultati [19590]
Biografie [7181]
Storia [4201]
Arti visive [2196]
Geografia [1501]
Religioni [1305]
Archeologia [1114]
Letteratura [874]
Storia per continenti e paesi [656]
Europa [671]
Diritto [673]

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Attilio MORI Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] . Ma prima di lui dovette averla avvistata, senza peraltro lasciarne notizia, Annone cartaginese nel suo periplo che nel sec. V a. C. lo portò a spingersi sino al Golfo di Guinea e forse i fratelli Vivaldi nella loro disgraziata spedizione. Il primo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALVISE DA MOSTO – FALDA ACQUIFERA – CAPO VERDE – MUNGO PARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (2)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Pietro Giovanni Ferretti Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] Elogio di Antonio Canova: e del Canova divenne amicissimo, con quell'esuberanza sentimentale propria del suo temperamento, che lo portava a darsi all'amicizia con l'abbandono con cui altri si sarebbe dato all'amore-passione. Ripristinato nel 1815 il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

GALENO Claudio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός) Arturo Castiglioni Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] , si recò quindi in Alessandria, e nel 157 tornò a Pergamo dove divenne medico della scuola dei gladiatori acquistando una vasta conoscenza nel campo della chirurgia. Nel 162 si portò a Roma ove presto ebbe grande rinomanza; nel 166, essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENO Claudio (3)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPA (A. T., 153-154) Augustin Bernard Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] Nel 1789 su 100.000 ab. vi erano 14.000 Bianchi. L'abolizione della schiavitù nel 1848 portò a una crisi economica delle più gravi. Da allora, a causa dell'eguaglianza giuridica dei Negri e dei Bianchi, i documenti ufficiali non indicano più la parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOA Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260) Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] di Upolu e 44.900 nell'isola Savaii. Apia, capitale e porto principale, contava nello stesso anno 32.200 abitanti. Nel decennio 1980 volta di Tamasese, che perse tuttavia le elezioni del 1976 a favore del cugino Tupuola Taisi Efi. Nel 1979 si formò ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO POLITICO – NUOVA ZELANDA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] ferrovia elettrica all'apposito porto di Valdivagno. Oltre all'industria estrattiva compirono grandi progressi, sotto l'amministrazione italiana, la viabilità e l'approvvigionamento idrico della regione. La via Flavia, da Trieste a Pola, fu del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – IDEOLOGIA COMUNISTA – PROVINCIA DI POLA – IUGOSLAVIA – LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

FAUCHÉ, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Venezia nel febbraio 1815, morto ivi il 28 febbraio 1884. Dopo una breve permanenza nella marina austriaca da guerra, tenne fra il 1831 e il 1848 varie cariche amministrative nella città nativa, [...] da guerra in Sicilia, quindi dal Cavour quello di console di marina (capitano di porto) a Livorno. Il F. attese la morte dei tre grandi artefici dell'impresa per rivendicare a sé solo il merito dell'atto generoso. Bibl.: G. B. Fauché, in Gazzetta d ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – RAFFAELE RUBATTINO – GARIBALDI – PIEMONTE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUCHÉ, Giambattista (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] Morosini, dovette recarsi a Venezia. Non essendo ammesso dal senato a dire le sue ragioni, si portò a Roma, e Innocenzo furono eletti Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI. Morì a Montefiascone il 26 maggio 1706, e fu sepolto in quella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – GREGORIO BARBARIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – ARCIVESCOVO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

BREDA, Vincenzo Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere e industriale, nato a Limena (Padova) il 30 aprile 1825, morto a Padova il 4 gennaio 1903. Dedicatosi ai lavori ferroviarî, fondò nel 1854 una società di capitalisti italiani che assunse la costruzione [...] 1872 creò la Società Veneta per costruzioni pubbliche, che portò a fine vastissime e importanti imprese; ma la sua gloria di Terni. Benemerito dell'agricoltura e dell'ippica, istituì a Ponte di Brenta una delle migliori scuderie italiane di corse al ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI BRENTA – AGRICOLTURA – IPPODROMO – IPPICA – TROTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ) o tra il dorico e lo ionico (re minore e do maggiore). Probabilmente il raffinarsi della musica primitiva modale portò a una graduale inclusione di note al difuori della scala delle cinque note: ma possiamo asserire con sicurezza che ogni melodia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1959
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali