MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] mandato di procacciare alla Serenissima la dedizione di quanti più luoghi fosse possibile; missione che il M. portòa termine senza eccessive difficoltà, salvo poi restituire al nunzio pontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine, tra cui Cesenatico ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] di belle arti, che non la ritenne degna d’acquisto. Lo scultore fu inumato nel cimitero della Misericordia, aPortaa Pinti.
Nel 1886 la sorella di Santarelli, Agnese Parigi, chiese ad Aurelio Gotti di redigere una commemorazione dello scultore ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] . L'esigenza di raggiungere tale correttezza lo portòa emendare più volte la traduzione delle commedie di 305-340; Borg. lat. 499, f. 240; Capp. 272, ff. 204 s.; A. Fabroni, De vita et rebus gestis Clementis XII, Romae 1760, p. 35; Vitae Italorum ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] il giovane Alfonso Rubbiani, il quale era già rimasto abbagliato dalla Madonna e santi del Cestello.
Il 1886 portòa Serra l’incarico per il Ritratto della signora Merlani (Bologna, Mambo, Collezioni storiche), e soprattutto la commissione del ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] portòa collezionare una discreta raccolta di trattati politici contemporanei. Ciò nonostante non produsse alcuno scritto, a eccezione di una dedicatoria di maniera a Marco Antonio Priuli a 2; Relazioni di ambasciatori veneti, a cura di L. Firpo, vol. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] , con il quale nacque un sodalizio di lunga durata.
L’incontro con il poeta e scrittore di Valdicastello avvenne nel 1855 mentre Pazzi portavaa termine, nel suo studio, il busto in gesso di Vittorio Alfieri. Carducci all’epoca aveva raccolto attorno ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] in merito ai lavori da eseguirsi. Ciò, naturalmente, portòa un forte contrasto con il conte Cavalleri, puntualmente registrato de Bruin, suivi des Mémoires sur les temps où l'auteur a vécu si conserva manoscritta in due esemplari. Alla morte del M. ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] Tradimento e fedeltà, la sua Storia di papà in versione ampliata.
L’avvicinamento al Partito comunista lo portòa collaborare a L’Unità, con note e recensioni soprattutto letterarie concordate con Italo Calvino. L’esordio avvenne con la traduzione ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] pericoloso, mantenendo il favore del re, lo portòa ottenere altre importanti nomine ecclesiastiche: arcidiacono di 26 febbraio 2020); K.R. Bartlett, The English in Italy 1525-1558. A study in culture and politics, Geneva 1991, pp. 50 s., 81, 85 ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] "ispirava confidenza" ed era ritenuto generalmente "uomo giusto" e "di principi non alieni da liberali riforme ma timido e portatoa fuggire qualunque novità che potesse in alcuna maniera alterare le forme costituite". È però fuori dubbio che, in più ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...