MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] della Civiltà italiana, la cui esecuzione fu sospesa per la guerra (l’artista portòa compimento le statue, semidistrutte dai bombardamenti, solo nel 1956). A tali opere ufficiali, caratterizzate da un sintetismo turgido e tratti duri e spigolosi ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] 1803.
L’attività del M. continuò incessante e, tra il 1788 e il 1790, progettò la costruzione del palazzo del duca Notarbartolo a Palermo portandolaa compimento.
La presenza di L. Dufourny, in Sicilia tra il 1788 e il 1793, fu per il M. un’ulteriore ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] 1552 ed il 1592.
Innumerevoli sono le missioni ordinarie e straordinarie che portòa termine, collaborando strettamente con Giulio Masetti ambasciatore residente a Roma: complessivamente esse si possono raccogliere in tredici legazioni di valore ed ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] maldicenze sulla natura del loro rapporto. Dopo una lunga serie di conflitti tra Ortensia e il suo bigotto marito, C.A. de la Porte, marchese di Meilleraye, Ortensia fuggì dalla Francia, il 13 giugno 1668, grazie alla complicità di L. de Rohan e del ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] e di S. Antonio Nuovo, per quella di S. Francesco a Ravenna e per quella di S. Maria Maggiore a Cordenons, con una serie di dodici grandi tele di Santi, che riuscì aportarea termine.
Fonti e Bibl.: Strenna del Circolo artistico di Trieste, Trieste ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] stampa che quelle manoscritte, conobbero subito una grande diffusione. Spesso la scarsa tiratura di quelle a stampa portòa una larga diffusione di copie manoscritte, ancora oggi presenti in molti archivi privati. Segno indiscutibile che l'opera del ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] del grande lettore esercitata sui testi dell’intera tradizione occidentale, dall’antichità al Novecento. Con Gli oggetti desueti Orlando portòa perfetta fusione l’antica lezione del suo primo maestro siciliano con la lezione di Auerbach e Freud; la ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] con il volto della S. Caterina da Siena dell'oratorio di Fontebranda.
È ragionevole ritenere che il L. portòa termine il lavoro, recandolo a destinazione, nel 1481, quando si trovava in Lucchesia, come si evince da una lettera del segretario di ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] al solo scopo di confermare teorie aprioristiche» (La standardizzazione, 1936, p. 5).
Alla metà degli anni Trenta portòa termine a Latina e a Guidonia, le città nuove dell’Agro pontino e romano, un consistente numero di case per alloggi popolari ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] licenziato e sostituito da Enzo Emilio Galbiati.
Nella ‘notte del Gran consiglio’ (quella del 25 luglio 1943, che portòa un voto di sfiducia nei confronti di Mussolini), Dino Grandi, allora presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...