SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] . Dopo due anni di assenza, il 17 gennaio 1445 figura eletto console dei Mercanti, ma non è chiaro se abbia portatoa termine l’incarico, dal momento che le fonti gli accreditano tre successive nomine in tempi così ristretti da non poter concludere ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] gli parve nascondesse un che di ambiguo nei suoi confronti, abbandonò improvvisamente la città ma, invece di raggiungere Pio IX a Gaeta, si portòa Venezia dove, sotto un altro regime repubblicano, visse per tre mesi in un convento dì frati. Tornò ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] antiebraica; il breve intermezzo del pontificato del suo antico avversario il cardinale Medici, papa col nome di Leone XI, portòa una sospensione dei quaresimali, ripresi dopo l'elezione di Paolo V.
Nella seconda metà del 1605 lo troviamo in ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] -81), si ritrovano i principî espressi nella Novità poetica: la rappresentazione della creazione del mondo di Raffaello lo portòa descrivere lo spettacolo della natura; in un'altra ode, rivendicando la novità del suo "intentato arduo cammino", si ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] maggiori banchieri e di promuovere una serie di spese straordinarie e di opere pubbliche, quali opere di restauro a Roma, lavori nei porti principali, l'erezione della cittadina di Fiumicino e, in seguito, la ricostruzione della basilica di S. Paolo ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] annis militavimus". Ancora giovane, una prepotente passione per una nobildonna napoletana, la ventenne Giulia Marzia Martina, lo portòa un infelice matrimonio nel 1521. Addottoratosi in filosofia e medicina, si diede alla carriera di medico, che lo ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] che portòa termine intorno al 1790). Anche se fu, paradossalmente, uno dei pochi patrizi a battersi . 216; Principi d’una amministrazione, C.M. 125; Esposizione, C.M. 124; lettere a Bernardo e ad altri familiari 1741-61, C.M. 126 I e II, 155 e 270 ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] più di centosettanta commesse per un totale di centodieci clienti, e altre ce ne sono che non vi compaiono).
Elisabetta portòa termine, nei suoi undici anni di carriera, circa duecento dipinti, quindici incisioni e innumerevoli disegni e schizzi ad ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] al 1951.
Fu in quegli anni che portòa termine la sua revisione ideologica, attraverso il G. Zunino, R. V. e le origini del fascismo, pp. 921-974, e A. Viarengo, Fra testimonianza e ‘aristocratica superbia’. R. V. e la ‘Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] state assunte dagli amici folignati, la stampa dell'edizione ebbe un primo inizio; due anni appresso il C. portòa termine una prima stesura della sua Dissertazione, che, finalmente, vide la luce, sia in tiratura separata (Dissertazione apologetica ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...