LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] una strategia diversa da quella suggerita dal Foscari.
Consigliere ducale dall'ottobre 1412, non portòa termine il mandato perché eletto podestà a Treviso, dove rimase per tutto l'anno seguente, occupandosi delle fortificazioni della città, che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] guerra e gli ultimi anni di vita furono segnati dalla sofferenza e dalla solitudine; una rinata vocazione religiosa la portòa ripiegarsi su se stessa in un sommesso soliloquio. Preghiere è il titolo della parte conclusiva della sua ultima silloge ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] da queste relazioni dipese la nomina, da parte di Federico, di Enrico II di Gorizia a vicario regio su Treviso e Conegliano (aprile 1319), scelta che portòa un’alleanza della città con Padova in funzione antiscaligera.
Negli anni successivi comparve ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] , anche se non sempre in piena sintonia, con il Volpi. Si impegnò, innanzitutto, a chiarire i contenuti della legge del 1926 che aveva portatoa un più rigido controllo sull'attività creditizia svolta dai diversi istituti mediante: autorizzazione all ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] in qualità di governatore.
La provincia era ancora in tumulto e il C. si applicò a ridurla all'obbedienza, compito non facile, ma che egli portòa termine facendo ricorso anche ai mezzi più drastici. Rimase governatore di Calabria Citra per tre anni ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] . Nel 1918 portòa compimento due progetti ambiziosi: in risposta alle analoghe iniziative di A.G. e di s., 27 s., 52, 179 s., 265 s.; R. M. 1885-1958, (catal., Macerata), a cura di G. Appella - M. Calvesi, Roma 1992; I. D’Agostino, R. M. e ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] ).
Nutrì anche interessi per gli studi storici, in particolare sul Piemonte, sua terra di origine. Negli anni ’70 e ’80 portòa compimento O bravi guerrieri! L’arrivo di Napoleone in Italia e la guerra delle Alpi, opera apparsa postuma (Tirrenia-Pisa ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] un sacerdote amico di famiglia. La partenza da Jaén fu probabilmente legata a un incidente che lo portòa ferire a morte un ecclesiastico in un gioco di spada, crimine per cui più tardi, nel prendere i voti, ottenne la dispensa dal papa Alessandro ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] stato nominato amministratore. La donna si rivelò presto in grado di coadiuvare il marito nella gestione degli affari, che lo avevano portatoa un grado di prosperità notevole. Nel 1385 i suoi beni vennero infatti stimati 14.800 lire e il loro elenco ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] s’imbarcò nuovamente. Designato capitano delle navi il 16 apr. 1654, salpò all’inizio d’ottobre da Malamocco, portandosia fine mese a Zante, donde, il 5 novembre, proseguì sino alla «Standia». All’Argentiera nel genn. 1655, qui, in febbraio, alle ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...