SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] materia di diritto societario.
L’amicizia con Moro lo portòa prendere la tessera della Democrazia cristiana (DC), di IRI, III, I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80, a cura di F. Silva, Roma-Bari 2013, pp. 347-359; P. Ciocca. ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] che l'Histoire non sarebbe mai stata pubblicata. Decise allora di rompere con Torino; all'inizio del 1730 di nascosto si portòa Milano, accolto da Aguirre, che aveva lasciato Torino tra la fine del 1727 e l'inizio del 1728, trovando un prestigioso ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Salvatore Contarini.
Nella sua veste di ministro portòa compimento il suo disegno di ‘pace adriatica Roma 1945; L’Italia alle soglie dell’Europa, Milano 1947; Cinque anni a palazzo Chigi: la politica estera italiana dal 1947 al 1951, Roma 1952; ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] -des-Prés nel sec. 6° e Dagoberto (622-638) aportare monaci a Saint-Denis nel secolo successivo. I primi Capetingi costruirono castelli e fondarono chiese a Melun, a Senlis, a Mantes e a Poissy. Filippo Augusto (1180-1223) fece edificare una cinta ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] di opere autografe ha preso il via dal riconoscimento della sua attività in S. Maria alla Porta (Conti, pp. 348 s.) dove, nel 1666, portòa compimento il tabernacolo avviato dal padre. Altri suoi intagli oggi documentati (Coppa) sono il parapetto e ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] breve durata. Il 2 luglio 1672 F. emise i tre voti e nell'estate del 1674 venne richiamato a Napoli dal provinciale A. Del Pozzo per portarea termine gli studi teologici e preparare l'esame di laurea, dedicando però le domeniche ed i giorni di ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] frequentemente per lavoro, e trasferì la famiglia dapprima a Verona, tra il 1926 e il 1933, poi a Milano per i due anni successivi, e infine a Padova, dove Vinicio portòa termine le scuole medie per avviare il pendolarismo con Verona frequentandovi ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] dalla carica di amministratore delegato e, nell’aprile 1943, fu costretto a dimettersi anche da quella di direttore della Banca. Il crollo del fascismo non portòa più solidi assetti gestionali. Nel 1944-45, ripercuotendosi sulla Banca l’instabilità ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] , istituì la Lega nazionale, di cui fu il primo presidente. Nel 1899, dopo la nascita della Società politica dalmata, che portòa Zara, fondò insieme con l'avvocato L. Ziliotto La Rivista dalmatica, diretta dallo storico e filologo V. Brunelli; con ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] un’appendice di documenti, dagli anni Quaranta si dedicò soprattutto al più ambizioso tra i progetti che portòa termine: l’edizione dell’epistolario di A. Traversari, completa di una biografia nella quale inserì molte notizie anche su autori coevi e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...