MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] cattolica. Negli anni del suo episcopato celebrò due sinodi diocesani (1636 e 1640), e una visita pastorale (1636), portòa compimento il seminario maggiore di Milano e inaugurò quello di Monza (1638).
L’episcopato di Monti non appare facilmente ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] antiche per li giovani che vogliono incamminarsi nello studio delle belle arti (Roma). Il 1784 fu anche l’anno in cui portòa termine altre due grandi tavole, il Parnaso di Raphael Mengs in Villa Albani e La Caccia di Diana di Domenichino. Dedicò ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , che aveva sei anni più di lui e che lo aiutò a prepararsi per l’esame di maturità, sostenuto da privatista nel 1948: antipatie e contestazioni. Il dichiararsi a favore di uno stile elementare, primario, lo portòa collidere con le avanguardie dell’ ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] p. 19), lo portòa essere una importante figura di sostegno alla Scuola di mistica fascista, fondata a Milano nel 1930 tra il novembre 1922 e la morte, si ricordano le numerose prefazioni a volumi di altri su vari temi, la cura delle opere di Benito ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] 1904).
L'attesissimo spettacolo, pensato in origine per la Duse, e da questa in parte finanziato, fu l'elemento dirompente che portòa maturazione la definitiva rottura tra questa e D'Annunzio. Sul momento la G., lusingata dal poeta che la voleva ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di una Flora della Venezia Giulia, alla quale attese fino agli ultimi giorni della vita, senza tuttavia riuscire aportarlaa compimento.
Nel 1924 pubblicò Isole del Quarnero: ricerche paletnologiche (in Notizie degli scavi di antichità, s. 5, XXI ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] più validi estimatori alla corte napoletariù, per i quali sempre aveva nutrito un affetto sincero. Per onorare l'amico portòa termine, facendola precedere da una lettera ad Arnaldo Fonolleda, la traduzione, dal greco del De rebus gestis ab Alexandro ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] decorazione della Sala Regia in Vaticano, sospesa alla morte di Perino. Incaricato di dipingere due scene (Smith, 1976), riuscì aportarea termine solo La donazione di Pipino re dei Franchi alla Chiesa, per il sopraggiungere della morte di Pio IV ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] italiana, LXI (1949), pp. 526-550). Questo tema d’indagine gli avrebbe aperto inediti orizzonti e l’avrebbe portatoa Parigi, grazie a una ‘borsa di scambio’ di un anno del ministero francese degli Esteri. La lettera che Chabod gli consegnò per ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] sei mesi: tenne l'ultimo sermone per la festività di S. Lorenzo (10 agosto). La sua attività portòa numerose riconciliazioni con la Chiesa e a roghi di libri eterodossi. Prima di partire, d'intesa con il G., fondò una congregazione ("ristretto") di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...