LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] vittoria la pace unilaterale negoziata con i Veneziani da Ludovico il Moro a Bagnolo, che portòa una cessazione generale delle ostilità e ritardò di altri tre anni la presa di Sarzana.
A meno di un anno dall'arrivo del L. emersero fra la corte ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , dove il predecessore Benedetto Trevisan gli passò le consegne e dove, un mese dopo, incontrò il sovrano, insieme al quale si portò poi a Blois e a Parigi.
Fu una missione breve (il F. rimase in Francia poco più di un anno, e forse per tal ragione l ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ). Nel 1774 l'interesse per le istanze teologiche e spirituali del cattolicesimo francese lo portòa consigliare al monastero di Classe l'acquisto delle opere di A. Arnauld. Assunse tuttavia una posizione mediana nelle controversie tra i gesuiti e il ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] della svolta attuata con la Costituzione, il vero motore di un sistema giuridico democratico. Questo atteggiamento lo portòa criticare ogni sorda posizione di chiusura verso le libertà, comprese quelle della magistratura ordinaria e della Cassazione ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] la cattedra di fisica sperimentale nelle scuole pubbliche di Como.
Verso la fine del 1776 lo studio delle arie lo portòa scoprire l’«aria infiammabile nativa delle paludi» (metano); dava conto delle sue ricerche nel 1777, in sette lettere dirette al ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] alle elezioni amministrative del 1914 nelle file dell’Unione liberale e cattolica, che lo portòa essere indicato come sindaco di Genova, carica a cui rinunciò perché troppo impegnato negli affari. Sostenitore dell’entrata in guerra, Piaggio fu ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] substantiale, eterna atque unica sit in omnibus hominibus. Nel 1481 (il 31 luglio, come dichiara lui stesso nell’opera) portòa compimento la Questio an celum sit ex materia et forma vel non, pubblicata però solamente nel 1483 all’interno dell ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] al ruolo di successore del padre e dello zio Piero alla guida della società. Leopoldo iniziò quindi un severo apprendistato che lo portòa conoscere l’azienda in ogni suo aspetto tanto da poter entrare nel quartier generale del gruppo.
In uno scritto ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] [1941], pp. 38-40; Per la storia della Sicilia nel V sec. (A proposito di una nuova epigrafe siracusana), in Boll. stor. catanese, VII-VIII [ , a cominciare da quelli epigrafici» (p. 156).
Nel corso degli anni Quaranta il M. portòa compimento ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] presso le corti d'Europa, incarico che gli rinnovò dopo il ritorno a Roma, il 30 ag. 1662, e che costrinse il G. aportarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, coniugando a un tempo molteplici interessi (il 21 apr. 1662 Luigi XIV gli ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...