GRAEBNER, Fritz
Etnologo, nato a Berlino il 4 marzo 1877, collaboratore di W. Foy nel museo Rautenstrauch-Joest e professore all'università di Colonia.
Spinto dalle ricerche di L. Frobenius e, contemporaneamente, [...] dagli studî di B. Ankermann sulle culture africane, sottopose le civiltà del Pacifico a un'analisi tipologica e geografico-culturale che lo portòa formulare la teoria degli strati e cicli culturali (Zeitschrift für Ethnologie, 1905). Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
HAHN, August
Teologo e orientalista protestante, nato a Gross-Osterhausen presso Querfurt il 27 marzo 1792, morto a Breslavia il 13 maggio 1863. Professore nel 1819 a Königsberg, nel 1828 passò a Lipsia, [...] , e nel 1843 sovrintendente generale della Slesia.
Il suo attacco contro il razionalismo lo portòa una lunga polemica, di cui fu principale prodotto Über die Lage des Christentums in unserer Zeit; il suo sistema teologico è esposto in Lehrbuch ...
Leggi Tutto
FONTOVA, Leon
Alberto Manzi
Comico catalano, nato a Barcellona nel 1838, ivi morto il 28 dicembre 1890. Dilettante della scena, rivelò buone doti di attor comico, tanto che gli fu offerta una scrittura [...] interprete portòa larghi successi: il F. metteva nelle sue interpretazioni verità ed evidenza, imprimendo a ogni carattere , Ballarugues, ecc.) e commedie in un atto, tra cui La por guarda la vinya, Entre la dona y la sogra, A primera vista (1890). ...
Leggi Tutto
TSURUGA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone, con una popolazione di circa 26.000 ab. Posta in un'insenatura profonda e ben protetta della costa occidentale dell'Isola di Hondo, è porto [...] notevoli è il Kehi Jingū, famoso tempio shintoista, monumento nazionale. Sulla penisoletta di Kana-ga-saki, che fiancheggia il portoa oriente, è un altro grande tempio eretto alla memoria di Takenaga e di Tsunenaga, i due figli dell'imperatore Go ...
Leggi Tutto
GOEDART, Jean
Edoardo Zavattari
Nato a Middelburg (Olanda) nel 1618, morto nel 1668. Fu pittore animalista di buona fama. L'osservazione degli animali ch'egli ritraeva, lo portòa studiarne la minuta [...] forma e i costumi. In particolare studiò le metamorfosi degl'Insetti su cui pubblicò una grande opera in latino (Metamorph0sis et historia naturalis Insectorum ecc., Middleburg 1662-67) in tre parti, superbamente ...
Leggi Tutto
ZECCHI, Giovanni
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bologna nel 1533, morto a Roma il 2 dicembre 1601. Compì gli studî medici nella sua città natale dove divenne nel 1560 professore di medicina. Per [...] invito del cardinale Alessandro Peretti si portòa Roma ed ebbe cattedra alla Sapienza, ma nel 1566 tornò a Bologna dove assunse nuovamente l'insegnamento. Nel 1583 fu richiamato a Roma, ed ebbe il titolo di archiatra pontificio e proto-medico; nel ...
Leggi Tutto
URBAN, Ignaz
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Warburg (Vestfalia) il 7 gennaio 1848, morto a Grosslichterfeld il 7 gennaio 1930. Nel 1878 fu nominato assistente presso l'istituto botanico di Berlino [...] nel 1903 e fu uno dei più attivi collaboratori di A. Engler.
Fra le sue opere: Prodromus einer Monographie der 1920); Die Loasaceen (in collaborazione con E. Gilg, ivi 1900). Portòa termine la Flora Brasiliensis di K. F. von Martius, pubblicandone ...
Leggi Tutto
KAMPOT (A. T., 95-96)
Città e porto dell'Indocina Francese, nel Cambogia, posta presso la foce del fiumicello omonimo, che sbocca sulla costa del Golfo del Siam di fronte all'isola di Phu quoe. Kampot, [...] , dopo la capitale e Battambang, conta circa 4000 ab., per la maggior parte Cinesi. È importante mercato del pepe, che si coltiva nella regione circostante alla città; il porto, a causa degl'insabbiamenti, è atto soltanto al commercio di cabotaggio. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] storia degli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i Paesi Bassi a ottenere l’indipendenza dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono le due rivoluzioni inglesi del 17° sec. (1628-60 e 1688-89) che ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] quelle del tedesco G. Hermes (1835).
Vita e attività
Entrato a 18 anni tra i camaldolesi di Murano (Venezia) e ordinato rivolta contro il governo pontificio, scoppiata a Bologna, si estendeva rapida fin quasi alle porte di Roma. Represso il moto con ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...