• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19591 risultati
Tutti i risultati [19591]
Biografie [7181]
Storia [4201]
Arti visive [2194]
Geografia [1500]
Religioni [1305]
Archeologia [1113]
Letteratura [872]
Storia per continenti e paesi [655]
Europa [671]
Diritto [673]

STEVENS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, John Gino BURO Ingegnere, nato a New York nel 1749, morto a Hoboken, N. J., il 6 marzo 1838. Studiò al Kenersley's College presso Woodbridge, poi al King's College (ora Columbia University) [...] fondi necessarî, la concessione fu revocata (1826). Nel 1830 fondò la Camden and Amboy Railroad and Transportation Co. e nel 1832 portò a termine la prima ferrovia nello stato di New Jersey. Fu anche il primo costruttore americano di locomotive. Bibl ... Leggi Tutto

WILDENVEY, Herman

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDENVEY, Herman Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Eker il 20 luglio 1885. È il più fecondo (Nyinger, 1907; Digte, 1908; Prismer, 1911; Aarets Fventyr, 1913; Kjœrtegn, 1916; Hemmeligheter, 1919; [...] neutrali produsse profondi rivolgimenti spirituali. Tuttavia non mutò quel che in un poeta è sempre essenziale: lo stile. Solo vi portò, a tratti, una nuova intensità d'emozione e una nuova pensosità riflessiva, per le quali la poesia si fa più ricca ... Leggi Tutto

SALA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA, Paolo Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 24 gennaio 1859, ivi morto il 20 dicembre 1924. Studiò pittura e architettura nell'accademia di Brera, ma si dedicò quasi esclusivamente alla pittura [...] - sono nobilmente composti, solidamente disegnati, penetrati d'intima, sincera poesia. Fu abilissimo soprattutto nell'acquarello che portò a espressioni notevoli di eleganza e di raffinatezza, affermandosi tra i migliori del suo tempo. Bibl.: G ... Leggi Tutto

VERSON, Enrico

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSON, Enrico Alberto Razzauti Bacologo, nato a Padova nel 1845, ivi morto il 15 febbraio 1927. Laureatosi in medicina a Vienna, fu chiamato nel 1871 a organizzare la stazione bacologica di Padova, [...] scuola che portò a grande rinomanza e alla quale dedicò quasi tutta la vita. L'opera del V. è copiosissima e si può affermare che non esiste argomento riguardante il baco da seta che non sia stato oggetto dei suoi studî. Fra le molte ricerche di ... Leggi Tutto

REICHENBACH, Karl, barone von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Karl, barone von Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, [...] Mittheilungen aus Mähren (Vienna 1834). Si dedicò anche a studi sul magnetismo animale e sui fenomeni oggi chiamati chiamata Od, che sarebbe l'agente delle sensazioni umane. Ciò lo portò a vive polemiche. Nel 1839 era stato creato barone dal re del ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PARAFFINA – METEORITI – CREOSOTO – TUBINGA

RUSSO, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO, Gioacchino Ingegnere civile, navale e meccanico, nato a Catania l'8 settembre 1865. Servì nella R. Marina, nel genio navale, dal 1888 al 1919. Collaborò con E. Masdea nella formazione dei progetti [...] delle prime dreadnoughts italiane, progetti che alla morte del Masdea egli portò a compimento. Insegnò (1896-1898) nella R. Accademia navale di Livorno; pubblicò un Trattato di costruzione navale (Livorno 1905), il primo che abbia visto la luce in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (A. T., 125-126) Piero Landini Centro dell'Alasca, situato sulla costa meridionale della Penisola Seward, allo sbocco del fiume Snake nel Norton Sound (Mare di Bering), a circa 18 km. a occidente [...] 1900 di 12.488 persone, di cui 11.943 maschi e 545 femmine. I bianchi erano 12.395, di cui stranieri 985. Il graduale impoverimento dei giacimenti portò a una conseguente diminuzione degli abitanti che furono 2600 nel 1910, 852 nel 1920 per risalire ... Leggi Tutto

VELEZ MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEZ MÁLAGA (A. T., 43) Gi. Ga. MÁLAGA Capoluogo di partido jdicial nella provincia spagnola di Málaga (Andalusia). Il territorio comprende il pendio meridionale delle aspre Sierre di Alhama e di Tejeda [...] dalle acque confluenti al piccolo Velez. Il centro abitato sorge a 5 km. dal mare, su una piccola collina nel mezzo Velez è la piccola rada di Torre de Mar, che serve di porto a Velez Málaga. Questa è congiunta al capoluogo di provincia da un ... Leggi Tutto

VAILLANT-COUTURIER, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VAILLANT-COUTURIER, Paul Uomo politico e scrittore, nato a Parigi l'8 gennaio 1892. Laureatosi in giurisprudenza, ha esercitato l'avvocatura nel foro di Parigi. Partecipò valorosamente alla guerra mondiale [...] di ufficiale di carri armati e fu ferito due volte. Ma la guerra fu anche la causa di un'evoluzione politica che lo portò a militare nel comunismo. Entrò alla Camera dei deputati nel 1919. Il 12 gennaio 1928 fu arrestato insieme con l'altro deputato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – MARCEL CACHIN – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAILLANT-COUTURIER, Paul (1)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Icilio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARESCHI, Icilio Alfredo Quartaroli Chimico, nato a S. Secondo Parmense il 24 dicembre 1847, morto a Torino il 20 giugno 1928. Dal 1879 insegnò chimica farmaceutica all'università di Torino. Eseguì [...] nome di Gay-Lussac. Eseguì buone ricerche nel campo della chimica organica: fra queste emergono i lavori sulle tioaldeidi e sui composti idropiridinici. Diresse e portò a compimento l'Enciclopedia di Chimica, per la quale scrisse numerosi articoli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Icilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 1960
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali