NERVA imperatore (M. Cocceius Nerva)
Arnaldo MOMIGLIANO
Nato a Narni nel 26 d. C., membro dell'aristocrazia senatoriale, ne percorse tutta la carriera e fu console due volte nel 71 e nel 90 d. C. Forse [...] insomma N. non faceva che abbozzare quell'indirizzo che guiderà l'opera degli Antonini. È da ricordare inoltre che N. portòa compimento il foro già iniziato da Domizíano e gli diede il suo nome: in recenti scavi ne è stata completamente rimessa ...
Leggi Tutto
GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] scorso, fu terminata nel 1864, ma lo sviluppo dei traffici fu così notevole, che di recente si è dovuto approntare un nuovo porto, a O. della città, detto del Musel, più ampio e comodo del primo (2 km. di moli). Il traffico portuale, che nel 1929 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] nella stagione della cosiddetta ''Hollywood sul Tevere'', portòa termine Gli ultimi giorni di Pompei (1959 Fornari, S. Leone, Milano 1977; S. Leone, Per un pugno di dollari, a cura di L. Verdone, Bologna 1979; D. Malan, Storia illustrata del cinema ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. ∣ n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console in Roma nel 256 e nel 250 a. C. Non ci è noto se non dalle notizie che Polibio, Diodoro e altre fonti dànno intorno [...] 40 navi e due legioni che si ritenevano forza sufficiente per un'offensiva contro Cartagine. M. portòa Roma 20.000 prigionieri cartaginesi, compresi certo quelli fatti nella battaglia dell'Ecnomo e ottenne un trionfo navale ricordato dai Fasti ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Mario
Pietro Dominici
Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] utilizzazione pratica dell'energia nucleare. Nel 1949 fu fra i fondatori a Milano del CISE (Centro Italiano Studi ed Esperienze) che, con di cultore di saggistica politico-militare, che lo portòa pubblicare diverse opere di grande qualità e di ...
Leggi Tutto
KRUGER, Stephanus Johannes Paulus
Luigi Villari
Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] baia di Delagoa. Nel 1898 il tentativo di accordo sulla questione del suffragio con Sir A. Milner, alto commissario britannico nel Sud-Africa, non portòa risultati, ché anzi nell'ottobre 1899 si venne alla guerra. Dopo l'occupazione britannica di ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Guido Calogero
Letterato e filosofo, nato a Caramagna di Saluzzo nel 1787, morto a Torino il 28 ottobre 1842. Prima insegnante presso la Casa dei paggi imperiali a Torino, lavorò poi presso [...] e Torino.
Personalmente l'O. non pubblicò nulla, pur avendo accumulato molti manoscritti; ma dopo la sua morte G. Picchioni portòa termine e diede alle stampe il volgarizzamento, con note, dei Ricordi di Marco Aurelio (Torino 1853), dall'O. compiuto ...
Leggi Tutto
SCHURÉ, Edouard
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato a Strasburgo il 21 gennaio 1841, morto a Parigi il 7 aprile 1929. Mentre in Germania (1863-65) studiava i canti popolari (Histoire du Lied, [...] (Histoire du drame musical, 1875; R. Wagner, son øuvre et son idée, 1876). A Firenze (1871-1873) s'iniziò all'arte e al Rinascimento italiano. Il fervido idealismo lo portòa cercare l'unità eterna del fatto religioso, sotto la varietà dei dogmi, dei ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] di dar fuoco all'arsenale e alle navi francesi (notte dal 17 al 18 dicembre). Assunto il comando del Diamond, lo S. portòa termine una fruttuosa crociera: il 27 ottobre 1794 s'impadronì della fregata La Révolutionnaire, il 2 gennaio 1795 penetrò nel ...
Leggi Tutto
RENNIE, John
Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] uni col fratello George. Costruì il ponte di Londra (1831), opera per cui fu nobilitato. Portòa compimento molti lavori iniziati dal padre a Sheerness, Woolwich, Plymouth, Ramsgale e la grande diga di Plymouth. Dopo essersi dedicato anche ad altri ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...