INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un romanzo d'amore che trae il titolo dal nome dell'eroina Kādambarī e che, interrotto per la morte dell'autore, fu portatoa compimento dal figlio di lui.
Dai romanzi - il cui dettato è quasi del tutto in prosa, rotta solo eccezionalmente da qualche ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] pii possessori privati (II Maccab., II, 13-14). Quest'opera raccoglitrice e restauratrice, continuata anche sotto gli altri Asmonei, portòa una nuova edizione di Isaia, le cui parti rimasero sostanzialmente le stesse, ma recando in sé altre aggiunte ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] che tenne tre sessioni (17 ottobre-8 novembre 1927, 3-19 luglio 1928, 5-20 dicembre 1929), e che pure portòa una convenzione (8 novembre 1927) caduta per la mancanza di sufficienti ratifiche; la conferenza sull'esportazione delle pelli e delle ossa ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Vestfalia entro il granducato d'Assia, che al congresso di Vienna però lo cedette alla Prussia (1815).
I vantaggi portatia quelle regioni dal regime napoleonico furono quelli generali di carattere amministrativo-giuridico e civile che quel regime ...
Leggi Tutto
HAMANN, Johann Georg
Vittorio Santoli
Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] e scrivano alla direzione della dogana. Una passione per una florida ragazza di campagna, che aveva assistito suo padre, portòa un cosiddetto "matrimonio di coscienza", dal quale nacquero quattro figli. Sebbene promosso gerente di dogana (1777), la ...
Leggi Tutto
QUINQUEREME
Plinio Fraccaro
. Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine di quel secolo, i nuovi trovati della balistica, affermatisi [...] le grosse navi appaiono in gran numero nelle flotte di Alessandro e dei suoi successori costruite nei porti ciprioti e fenici; nel 306 a Salamina la flotta di Demetrio Poliorcete era formata in gran parte di penteri e comprendeva anche un certo ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] vi esercitò l'amministrazione civile e politica. Ma, come nell'alta Venosta, il condominio tirolese e poi austriaco portòa condizioni insostenibili, anche dopo la vittoria svizzera alla Calva (anno 1499). Nel 1645 la parte attualmente italiana, già ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] (Francoforte sul M. 1782), nel quale la sua avversione al paternalismo di Giuseppe II lo portòa inaugurare una rivalutazione del Medioevo e a considerare Gregorio VII e Innocenzo IV come campioni della libertà dei popoli contro il despotismo.
La ...
Leggi Tutto
MAGRITTE, René
Alexandra Andresen
Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] e lucida sintesi delle proprie idee pittoriche.
Tra il 1943 e il 1948, l'instancabile e inquieta elaborazione lo portòa sperimentare soluzioni più libere e sfrenate che richiamano l'immediatezza e la vivacità espressiva di Renoir (L'univers interdit ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] sua evoluzione artistica, toccando egli presto il pieno spiegamento delle sue doti creative. Ma la stessa facilità che lo portòa una produzione copiosissima negò alle sue creazioni vera profondità e intensità di vita. Pieni gli occhi della bellezza ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...