• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19591 risultati
Tutti i risultati [19591]
Biografie [7181]
Storia [4201]
Arti visive [2194]
Geografia [1501]
Religioni [1305]
Archeologia [1113]
Letteratura [872]
Storia per continenti e paesi [656]
Europa [671]
Diritto [673]

BERNABò SILORATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABò SILORATA, Pietro Giovanni Ponte Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] cattedra di belle lettere in Bologna; ivi, nel 1835, iniziò a pubblicare una traduzione dei salini davidici e la prima serie della raccolta e le prose con cui celebrò casa Savoia sono volta a volta scialbi o enfatici. Al tempo stesso, egli voleva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guascogna

Enciclopedia on line

(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] IX cui succedette Guglielmo X (per entrambi ➔ Guglielmo VII, detto l’Ardito). La figlia di quest’ultimo, Eleonora, portò in dote Aquitania, G. e Poitou a Luigi delfino e poi re di Francia, e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito Enrico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUIDO GOFFREDO – GIULIO CESARE – GUGLIELMO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

Stangerup, Henrik

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1937 - Langebaek, Copenaghen, 1998).Iniziò la carriera come giornalista, affermandosi come una delle personalità più vive e polemiche della cultura danese.Dopo alcune raccolte [...] "La terra è piatta", 1977), attività che lo portò a una profonda crisi personale, descritta nel lungo romanzo autobiografico Kunsten at vcere ulykkelig ("L'arte di essere infelice", 1974) a I flugtens tegn ("Nel segno della fuga", 1993). Di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stangerup, Henrik (1)
Mostra Tutti

SISTO V papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO V papa Giorgio Candeloro Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] 4 milioni di scudi. Questo sistema finanziario, già allora molto criticato, poiché portò a una notevole diminuzione della circolazione, richiamò a Roma gran quantità d'oro specialmente di banchieri genovesi e fiorentini, e aumentò il numero delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V papa (4)
Mostra Tutti

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] popoli del Mediterraneo e con l'Oriente dettero origine nella Linguadoca a una vita civile e politica che ebbe nella Francia feudale suoi particolari caratteri e portò a peculiari affermazioni nella letteratura, nel costume e nello svolgersi dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

PERGOLESI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLESI, Giovan Battista Andrea Della Corte Musicista, nato a Iesi nel 1710. Studiò contrappunto a Napoli con G. Greco, F. Durante e F. Feo. È dubbia la sua ammissione all'Istituto dei Poveri di Gesù [...] le sole consolazioni della sua triste esistenza. Colpito dalla tisi, si ritirò (1735) nel convento dei francescani a Pozzuoli. Colà portò a termine lo Stabat Mater e morì il 16 marzo 1736. Come melodrammista seguì la tradizione formalistica. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

ROSA, Ercole

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Ercole Palma BUCARELLI Scultore, nato a Roma da genitori marchigiani il 13 febbraio 1846, ivi morto il 12 ottobre 1893. Trasferitasi la sua famiglia a Sanseverino delle Marche, il giovinetto rivelò [...] nato e che si formò da sé, non seguendo alcuna scuola e alcuna tendenza, dando libero sfogo alla acuto osservatore, lo portò a una vivacità di forma e di espressione inconsueta nell'arte del suo tempo. Insieme col Duprè e col Vela egli indirizzò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Ercole (2)
Mostra Tutti

OSCULATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCULATI, Gaetano Carlo Errera Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] , incominciando col percorrere da solo nel 1831 l'Egitto, l'Arabia e la Siria. Quattro anni dopo una nave francese lo portò a Montevideo, di dove, insieme con un naturalista francese, s'internò fino all'Entre Ríos; sceso di qui per il Paraná fino ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COSTANTINOPOLI – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

VIGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO Antonio Zieger . Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] da Celso. Il suo zelo per la predicazione lo portò a diffondere la religione nei territorî del Lago di Garda ), edizione critica in Scritti di storia e d'arte, Trento 1905; M. A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio, ivi 1673; F. Ughelli, Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

LO MONACO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

LO MONACO, Domenico Michele Mitolo Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso [...] nell'istituto fisiologico di Firenze, diretto da L. Luciani, seguì a Roma il maestro; libero docente in farmacologia nel 1897; ín somministrati per via parenterale; e numerose altre indagini porto a termine nei campi della farmacologia, della chimica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO MONACO, Domenico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 1960
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali