• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19590 risultati
Tutti i risultati [19590]
Biografie [7181]
Storia [4201]
Arti visive [2195]
Geografia [1501]
Religioni [1305]
Archeologia [1113]
Letteratura [873]
Storia per continenti e paesi [656]
Europa [671]
Diritto [673]

EAKINS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Filadelfia il 25 luglio 1844, morto ivi nel 1916. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Pennsylvania, si recò nel 1866 a Parigi, per completare gli studî presso il Gérôme, il [...] L'educazione ricevuta nello studio del Gérôme lo portò a dare più importanza al disegno che alla pennellata di alcune sculture, fra le quali il rilievo sul Monumento della Battaglia a Trenton. Bibl.: E. v. Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – NEW YORK – TRENTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EAKINS, Thomas (1)
Mostra Tutti

BLUNT, Wilfrid Scawen

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Pentworth House (Sussex) il 17 agosto 1840, morto a Crabbet Park (Sussex) il 10 settembre 1922. La carriera diplomatica da lui intrapresa lo portò a vivere in varie capitali europee e [...] nell'America Meridionale nel 1867 si ritirò dall'ufficio e sposò Anne Noel, nipote di lord Byron, con la quale viaggiò poi nell'Africa Settentrionale, in Asia Minore e in Arabia. Si fece banditore delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARĀBĪ PASCIÀ – ASIA MINORE – EGITTO – LONDRA

BANDI, Ivo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per [...] V. De Giaxa; si recò all'estero per lo studio di alcune malattie tropicali (peste, filariosi, bilarziosi, ecc.); tornato a Livorno, durante un'epidemia colerica fece importanti studî sui vibrioni nell'acqua potabile e propose un metodo rapido per la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – TAGLIACOZZO – FILARIOSI

Salvadóri Paleòtti, Tommaso

Enciclopedia on line

Salvadóri Paleòtti, Tommaso Zoologo (Porto S. Giorgio, Ascoli Piceno, 1835 - Torino 1923), prof. di liceo a Torino, autore di numerosissime notevoli ricerche sulla sistematica degli Uccelli. Fra le sue opere: Elenco degli uccelli [...] d'Italia (in Annuario del Museo di Genova, III, 1872); Columbae (1893); Chenomorpha (1895); Psittaci (1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri Paleòtti, Tommaso (1)
Mostra Tutti

SANSONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANSONE, Giovanni Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuola normale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisi matematica [...] all'università di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Sono dovute al S. originali ricerche in varî campi dell'analisi matematica e della geometria differenziale (teoria dei numeri, teoria ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MARESCA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARESCA, Gastone Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] dal 1952 titolare della stessa cattedra nell'univ. di Bari, nel 1954 fu chiamato a quella di Roma. Più volte consulente dell'Azienda nazionale delle strade, di provveditorati delle opere pubbliche, della direzione generale dell'aviazione civile (per ... Leggi Tutto

STRAFFORELLO, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAFFORELLO, Gustavo Giannetto Avanzi Poligrafo, nato a Porto Maurizio (Imperia) nel 1818, ivi morto il 4 marzo 1903. Svolse la sua multiforme attività di scrittore per molti anni a Torino, dapprima [...] nel giornalismo, poi collaborando assiduamente a grandi opere enciclopediche (Enciclopedia Pomba; Brockhaus's battaglie per la vita (Milano 1902), più volte ristampati. Un posto a parte meritano le due note opere: La sapienza del mondo, ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO MAURIZIO – TORINO – ASPER

PAGLIANO, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIANO, Maurizio Capitano pilota aviatore, nato a Porto Maurizio l'11 ottobre 1890, morto il 30 dicembre 1917 nel cielo di Susegana. Fu, durante gli anni 1916-17, con Luigi Gori, uno dei piloti favoriti [...] di D'Annunzio, col quale i due, pilotando insieme l'Asso di Picche, bombardarono a più riprese Pola. Erano stati scelti entrambi dal poeta per il volo su Vienna, che allora non fu permesso dal governo. Sempre con loro, il 4 ottobre 1917, D'Annunzio ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO MAURIZIO – SUSEGANA – AVIATORI – CATTARO – POLA

PINHEIRO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PINHEIRO, Antonio José Pereira Tavares Predicatore portoghese, nato a Porto de Moz e vissuto nel sec. XVI. Studiò a Parigi, donde ritornava già nel 1541. Fu maestro del principe Giovanni, figlio di [...] III (1551); Oração que fêz para o juramento do principe João (1563); Oração que fêz nas primeiras côrtes do rei D. Sebastião (1563), ecc., riunite da B. J. de Sousa Farinha, in Colecção das obras portuguesas de... A. P. (voll. 2, Lisbona 1784-1785). ... Leggi Tutto

PINHEIRO, Alfredo Xavier

Enciclopedia Italiana (1935)

PINHEIRO, Alfredo Xavier João Barreira Pittore, nato a Porto nel 1862, morto nel 1889. Nella sua vita, molto breve, si affermò come un paesista affascinante, che prediligeva soprattutto i tramonti melanconici [...] dalle dolci tonalità e le pianure paludose dalle sfumature glauche. I suoi quadri Via a Mogofores, il Fiume Certoma e Barca nella spiaggia di Buarcos, lo presentano come un elegiaco poeta del colore, il quale conferisce alla terra portoghese una nota ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1959
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali