POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] 1966; N. Keyfitz, Introduction to the mathematics of population, Massachusetts 1968; A. J. Coale, The growth and structure of human populations, Princeton 1972; J. H. Pollard, Mathematical models for the growth of human populations, Cambridge 1973; O ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] The natural resources of Trinidad and Tobago, a cura di G.C. Cooper e P.R. Bacon, Londra 1981; G. Pollard, Oil in Trinidad, in Geography ( alla Camera. Il leader della NAR (già leader del DAC), A.N.R. Robinson, assunse la guida del governo.
Ben presto ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , E. H., The undervelopment of economics, in ‟The economic journal", 1972, LXXXII, pp. 1-10.
Phelps Brown, E. H., Browne, M. H., A century of pay, London 1968.
Pollard, S., Crossley, D. W., The wealth of Britain, 1085-1096, London 1968.
Popper, K. R ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49 , B., General insurance, London 1978.
Benjamin, B., Pollard, J. H., The analysis of mortality and other actuarial ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dal 15% nel 1800 al 32% nel 1910 e al 34% a metà degli anni sessanta - scende al di sotto del 30% nel A., Technology in world civilization: a thousand-year history, Oxford 1990.
Pollard, S., The genesis of modern management, London 1965.
Pollard ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] , Oxford 1981 (tr. it.: La conquista pacifica, Bologna 1984).
Pollard, S., Il concetto di rivoluzione industriale, in Innovazione, impresa, sviluppo economico (a cura di R. Giannetti e P.A. Toninelli), Bologna 1991, pp. 105-140.
Romano, R., Industria ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] economic and social history of Britain, 1700-1850, Oxford 1995.
Deane, P., Cole, W.A., British economic growth, 1688-1959, Cambridge 1967.
Feinstein, C., Pollard, S. (a cura di), Studies in capital formation in the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] stata di 8.209 tonnellate contro 4.083; la produzione di ferro attorno a 17.000-18.000 tonnellate contro circa 1.500 (Zamagni 1990, pp. online, 2010, 19, pp. 217-234.
S. Pollard, La conquista pacifica: L’industrializzazione dell’Europa dal 1760 ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] contrasto fra loro sicuramente non ci può essere una teoria manageriale della rivoluzione industriale" scrive Sidney Pollard (v., 1965, p. 271) a conclusione del suo importante volume sulla genesi del management moderno, dove più volte sottolinea il ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] francese nello stesso periodo di tempo. Trevelyan, Pollard, Clapham, Frith, Ashley, Unwin (primo cattedratico per quanto riguarda gli storici, vi fu, ma non tale da indurre a credere che con la fine di quella guerra coincidano i veri inizi del ...
Leggi Tutto