Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] Fröhlich-Bum; H. Kauffmann; W. Friedländer; N. Pevsner ecc.). Il m. è quindi interpretato come espressione di sorta di immancabile complemento o di speculare reazione che, fino a tutto il 20° sec., trasforma ogni classicismo appunto in una ...
Leggi Tutto
Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] , struttura, spazio e decorazione sono espressi in una unità totale; insieme a Horta, H. van de Velde, P. Hankar, G. Serrurier-Bovy che, tuttavia, fu rivalutato fin dal saggio di N. Pevsner Pioneers of modern design (1936) e soprattutto dopo il ...
Leggi Tutto
Honour, Patrick Hugh. – Storico dell’arte britannico (Eastbourne, Sussex, 1927 - Tofori, Lucca, 2016), membro della Royal Society of Literature dal 1972. Ultimati gli studi d’arte a Cambridge, ha ricoperto [...] suo compagno di vita, J. Fleming (1920-2001), conoscendo qui A. Lane, fondatore della casa editrice Penguin Books, con il quale i (con N. Pevsner, 1966, trad. it. 1981), Dictionary of decorative arts (1977; trad. it. 1977) e A world history of art ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura britannico (Norwich 1922 - Londra 1988). Dopo un periodo di apprendistato alla Bristol aeroplane company (1939-45) frequentò a Londra il Courtauld Institute (1949-52); successivamente [...] Pevsner. Collaborò con Architectural Review (dal 1952), fu membro (1954-55) dell'Independent Group costituito da artisti, architetti e critici interessati a seguire e a Scenes in America deserta (1982); A concrete atlantis: US industrial building and ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Le tentazioni dell'architettura - megastrutture, Bari 1980; N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di Architettura, , 674 (1987), pp. 29-51; AA.VV., Nuova sede dei Lloyd's a Londra, in A+U, 12 extra edition (1987) e in l'Arca, 4 (1987); AA.VV ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] d'altare. All'aneddoto, secondo il quale Annibale raccomanda a Lodovico di non insegnare troppo al giovane che un v. Böhn, G. R., Bielefeld e Lipsia 1910; N. Pevsner, Barockmalerei in den romanischen Ländern, Wildpark-Potsdam 1928; V. Costantini, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] , Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933; A. Foratti, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl.). Vedi inoltre, per Giulio Cesare P., sopra tutto: N. Pevsner, G. C. P., in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 321-35; F. Wittgens ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] lo spazio, la luce e il tempo.
Dopo aver studiato a Budapest, dal 1936 a Parigi, completa i suoi studi all'École des beaux-arts ( scultura, sviluppando il "vuoto attivo" di Gabo e Pevsner in costruzioni "aeree trasparenti e penetrabili" formate da ...
Leggi Tutto
PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] , Storia dell'architettura moderna, Torino 1984; Architectural Record, settembre 1985 e gennaio 1990; M. Donovan, I.M. Pei, a profile in American architecture, New York 1990; N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1992. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Aldo Foratti
Pittore, nato a Parma il 26 gennaio 1582, morto in Roma il 30 novembre 1647. Fu allievo dei Carracci, soprattutto d'Annibale, con il quale lavorò a Roma. Morto il maestro [...] Crocifisso). Fra il 1633 e il '34, il L. si trasferì a Napoli, dove compì lavori di singolare grandiosità, tra cui gli affreschi della N. Pevsner-O. Grautoff, Barockmalerei in den romanischen Ländern, Wildpark-Postdam 1928, pp. 161-63; A. De Rinaldis ...
Leggi Tutto