GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] si arrivò alla composizione di una controversia che aveva visto contrapporsi i conti di Modigliana al G. e a suo fratello Guglielmo Novello, controversia che non sappiamo quando fosse iniziata né cosa riguardasse, ma che potrebbe essere legata alla ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] . Non può essere identificato con il D., invece, il Rossellino protagonista di una novella del Sacchetti (Il Trecentonovelle, nov. 126), divenuto padre a ottant'anni e per questo beffeggiato da papa Bonifacio VIII, che mise in dubbio la sua paternità ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] Corrado (III). L'8 settembre, nel convento fiorentino di S. Maria Novella, presente Cosimo il Vecchio de' Medici, l'E. e l' . Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 giugno e 9 ottobre (altre ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] gruppo gentilizio all'interno del quartiere di S. Maria Novella, il D. era espressione di quelle famiglie di una carica pubblica, quando nel 1393 fu capitano della Montagna di Pistoia.
Morì a Firenze il 22 dic. 1394.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] capitani, per il quartiere di S. Maria Novella (nella qual chiesa fu poi sepolto), del .; Ibid., Acquisti e doni, f.302, ins. 2; f. 304 (il B. al fratello Giannozzo a Firenze, 1517, genn. 2); Ibid., Mediceo avanti il Principato, f. XIV, n. 282; f. XV ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] cioè appartenenti alle arti minori) del quartiere di Santa Maria Novella.
Non conosciamo la data della sua morte, ma questa et notate bene hogni chosa, che questa è la vera et buona via a venire presto in gran filicità ogni uomo et cet., et di poi in ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] ai quali appartenne il G., residenti nel quartiere di S. Maria Novella.
Sposato con Francesca di Lippo Spini, il G. ebbe da al 1386. In questo periodo egli fece parte per cinque volte (a intervalli quasi regolari, nel 1357, 1362, 1365, 1368 e 1372) ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] delle milizie del Sangiaccato di Bosnia, entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona.
Il G. morì a Venezia in data imprecisata, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. L'anno della sua ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] nel 1484 fu eletto tra i gonfalonieri di compagnia. ed a questa medesima carica fu nuovamente chiamato nel 1487; nel 1490 ricoprì Cinquantaquattro "sopra il governo" per il quartiere di S. Maria Novella, come ricorda il Sanuto (Diarii, XV, col. 94). ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Libro aperto, II [1981], 5, pp. 14 ss.).
Il G. morì a Roma il 31 maggio 1992. Nel 1937 si era sposato con Carla Travaglini, che suoi Discorsi sul mondo oscuro (Torino 1937) e Una novella orientale (postuma, Palermo 1994). Notevole, anche per chiarire ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...