Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] di opere cinematografiche; Ma Sanda, (n. 1947), molto apprezzata per le sue opere a carattere realistico; Ne Win Myint (n. 1952), che nella famosa novella allegorica Koma (tradotta in francese con il titolo Monsieur Dur) tratta la contrapposizione ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] (premio Grinzane-Cavour 1987), titolo derivato da una novella di Andersen per un romanzo incentrato sui temi dell' , Le lune di Hvar; nel 1992 Un caso di coscienza, narrazione a sfondo autobiografico.
Bibl.: G. Ferrata, in Rinascita, 10 agosto 1953 ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] generi letterarî, pur eccellendo soltanto nella lirica e nella novella. Ottime pagine non mancano anche nei suoi romanzi, realismo non è esente da un pathos romantico, che si traduce a volte in entusiastici accenti di fede per la patria, nei momenti ...
Leggi Tutto
MAKANIN, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] Lettera internazionale, 4, 1987); e altrettanto ignorato sarà anche il successivo Golosa (1982, "Voci"), prose a metà strada tra il saggio e la novella.
Nel 1983 la pubblicazione sulla rivista Ural di Predteča ("Il precursore"; ma in russo l'epiteto ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] pesanti residui di artificiosità che ne circoscrivono l'esito; da ricordare a ogni modo almeno Die bösen Köche (1961) e Onkel, Onkel almeno in parte le potenzialità dell'autore, il quale con la novella Katz und Maus (1961, trad. it., Milano 1964) e ...
Leggi Tutto
WINTHER, Christian Ferdinand
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Fensmark, presso Næstved, il 29 luglio 1796, morto a Parigi il 30 dicembre 1876. Fu, anche nella realtà quotidiana dell'esistenza, [...] , oscillando fra la lirica pura e la romanza e la novella in versi. Ma una cosa rimane costante, e costituisce forse Digte, ed. L. Liebenberg, ivi 1879. Buona scelta: Poetiske Skrifter, a cura di O. Friis, voll. 3, ivi 1927-29 (contiene anche aleune ...
Leggi Tutto
VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] seguenti la pubblicazione delle sue opere. La commedia "barbara" Romance de lobos fu tradotta in italiano col titolo La novella dei lupi da A. De Stefani, Milano 1923. Da consultare: J. Chaumié, Don R. del V. I., in Mercure de France, CVIII (1914 ...
Leggi Tutto
Hrabal, Bohumil
Giuseppe Dierna
Narratore ceco, nato a Brno-Židenice il 28 marzo 1914, morto a Praga il 3 febbraio 1997. Nella sua vita H. svolse numerosi mestieri - minutante notarile, commesso viaggiatore, [...] Treni strettamente sorvegliati, 1982) prevale la forma chiusa della novella, con Inzerát na dům, ve kterém už nechci Roth, Laute Einsamkeit und bitteres Glück, Bern-New York 1986.
Hrabaliana, a cura di M. Jankovič, J. Zumr, Praha 1990.
G. Dierna ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] non sono estranei gli influssi della coeva "Neue Sachlichkeit"): la lunga novella Der Auf stand der Fischer von St. Barbara (Berlino 1928; contro lo sfruttamento degli armatori, che assieme a Grubetsch (ristampato nel volume miscellaneo Aufdem Wege ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] ); Il patriarcato della luna (1991); Marco d'Europa (1993). A questi si affiancano i racconti: La stanchezza di Mosè (1974); Il produzione saggistica: Kafka narratore (1961); L'opera di Novella Cantarutti (1971); Invito alla lettura di Elsa Morante ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...