MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Novella e per sostenere le spese dell'edificazione concesse un'indulgenza di cinque anni a Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXI, Paris 1855, p. 704; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, Roma 1861, pp. 215 s. n ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] p.c. – e ammette l’appello incidentale tardivo anche in relazione a «capi autonomi della sentenza». La giurisprudenza del Consiglio di Stato del solo in tempi recentissimi e sulla spinta della novella normativa del 2010.
2.3 La Cassazione supera ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] imputato.
All’indomani del varo della novella il dubbio di costituzionalità sorgeva spontaneo: un colloquio della stessa durata di quelli previsti con i familiari», rispettivamente pari a dieci minuti e a un’ora.
6 Cfr. le circ. DAP n. 297600-2009 del ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] l’Alto consesso avrà fatto, che, in effetti, la novella non ha toccato il modo in cui deve essere individuata la 15, commi 5 e 6» (art. 55, co. 13, c.p.a.). Ma in relazione ai ricorsi privi di domanda cautelare è ragionevole supporre che il ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] dell’impugnazione», le variazioni operate dalla novella sono state di duplice ordine: Sul valore “pedagogico” della espressa menzione dell’inammissibilità, Marandola A., A proposito della specificità dei motivi d’appello, Parola alla Difesa, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] nunc faventinus episcupus", si legge in un manoscritto della Novella di Giovanni d'Andrea. Ma già il Sarti (I non risulta da alcuna fonte e quella terminale il Kantorowicz è propenso a spostarla al 1192, anno in cui (Gams) inizia l'episcopato di ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] che, verificandosi questa evenienza, non si può parlare di «mancanza di domanda cautelare ». La ratio sottesa alla novella porta invece a dare una risposta negativa, atteso che risulterebbe del tutto vanificata la volontà di evitare la trasmigrazione ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] quello che si pensa (1588, p. 136vb).
La Novella, forse proposta nel parlamento di Lentini e pubblicata in quello il luogo e il tempo, quando e come si dovessero giuntare e l'ampliò a due parlamenti ogn'anno" (1649, p. 581), che il Mongitore, notando ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] o in presenza di minore degli anni diciotto (art. 572, co. 2, c.p., nel testo novellato dal d.l. 14.8.2013, n. 93) e di atti persecutori (stalking) commessi a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza, di una persona con disabilità ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] . 95 (convertito dalla l. 7.8.2012, n. 135) che all’art. 17 disciplina a tal fine il loro «riordino». Un terzo decreto-legge, il d.l. 5.11.2012, d.l. cost. n. 1429 soffermandosi brevemente sulla novella all’art. 114 Cost., cui si accompagnava l’ ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...