Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] legittimità, ha condizionato anche dopo la novella del 2000 la posizione della giurisprudenza svolto da C. cost., 6.7.2004, n. 204, con nota di Police, A., La giurisdizione del giudice amministrativo è piena ma non è più esclusiva, in Giorn. ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] ».
Vi è da chiedersi, in altri termini, se un sistema, come quello previsto dalla novella in esame, che si fonda sulla scelta selettiva a livello centrale dei progetti di infrastrutture logistiche, possa dirsi conforme alla formulazione attuale della ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] fatto e riguardo ai parenti di esso».
Il nuovo dettato normativo si inerisce nel solco dei principi posti a fondamento della novella, che, al fine di affermare l’eguaglianza dei figli, indipendentemente dalla loro nascita all’interno o all’esterno ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] prendere atto di un quid novi apportato dalla novella in punto di esigenze cautelari, intravvedendo la ratio co. 3, c.p.p. di per sé inutile in quanto volta a ribadire un obbligo di motivazione che già trova rilievo normativo, esprimerebbe l’intento ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] commesse dopo l’entrata in vigore della novella, il ricorrente chiedeva fosse sollevata questione di ., 6.10.2015, C650/13, Delvigne.
4 C. giust., 6.10.2016, C218/2015, Paoletti e a.
5 Cass. pen., S.U., 27.9.2007, Magera, in Cass. pen., 2008, 898 s. ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] , l. 1.3.2003, n. 207): non possono accedere al beneficio a) i condannati per i delitti di cui all’art. 4 bis ord. a fronte delle previsioni ottimistiche del Governo, che individuavano tra gli otto e i diecimila i presumibili beneficiari della novella ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] .
Puntando interamente sull’omogeneità, la novella del 2012 può mettere in crisi ., in Foro it., 2012, V, 191.
12 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011.
13 La soluzione oggi accolta era stata peraltro già anticipata ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] veneziani del 1548-1550 (XVIII, pp. 91r-94r), non lo fu più in quelli del 1583-1586 ove cedette il posto a Giacomo Novello, evidentemente allora in auge presso il pubblico e presso gli editori. L'operetta del Mantova ricomparve nel 1573, sempre ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] emergendo la disciplina non solo dal co. 4 dell’articolo in esame, ma anche dal novellando art. 489 c.p.p. Quest’ultimo dispone che: a) in sede di atti introduttivi l’imputato assente in udienza preliminare possa chiedere di rendere dichiarazioni ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] sia stato il titolo di reato per il quale è intervenuta la precedente sentenza di condanna, purché si tratti (a seguito della novella del 2005) di un delitto non colposo. La circostanza che la condanna pregressa possa aver riguardato un qualsiasi ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...