La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] e deve verificare se sia possibile ricostruire nel d.lgs. n. 165/2001 novellato nel 2017, anche al di là dell’intentio legis e del mancato richiamo dell’art. 16, co. 2, lett. a) della l. n. 124/2015, un tessuto normativo che conferisca ex post alla ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] in materia di autorizzazione paesaggistica, nella versione esitata dalla seconda novella di cui al d.lgs. n. 63/2008). In , e ad esse assimilabili e agli immobili soggetti a tutela ai sensi dell’art.136, co. 1, lett. a), b) e c), del codice, dove il ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] . 5 e 5 bis del d.lgs. n. 218/1997 nella novella introdotta dal d.l. 25.6.2008, n. 112 convertito con valutare gli interessi pubblici e privati coinvolti» (in tal senso Fantozzi, A., Diritto tributario, cit. 799).
Fonti normative
Art. 49 R.d ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] del reato è l’ “altruità”; qualifica risultante dalla unificazione delle fattispecie – distinte prima della novella del 1990 – della malversazione a danno di privati e del peculato, che si rifletteva nella distinzione tra appartenenza o meno del ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] comunitaria sui rimpatri, in Dir. imm. citt., 2009, fasc. 4, 93, le cui osservazioni, al riguardo, rimangono attuali anche a seguito della novella di cui al d.l. n. 89 del 2011.
9 Su questo, le utili ed approfondite considerazioni di Amédro, La Cour ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] luglio 1998, n. 286, si applica all’ente la sanzione pecuniaria da 100 a 200 quote, entro il limite di 150.000 euro».
Merita infine di essere fatto costituisca più grave reato». Ebbene, mentre prima della novella introdotta dal d.lgs. n. 109/2012 non ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] e la l. 27.12.1997, n. 449 (la “manovra Prodi”) si erano limitate a introdurre minori aggiustamenti – si realizza in virtù del combinato disposto dell’art. 34, co. tale principio, pur rafforzato dalla novella dell’art. 81 Cost., accogliendo ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] detenzione, in epoca antecedente al d.l. n. 36/2014, della sostanza “nandrolone” inserita nelle Tabelle I e II, lettera A, allegate alla novella del 2006, con il d.m. 11.6.2010, che era poi “stato travolto dalla caducazione della legge di cui ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] cenno nel corso dell’esposizione.
Uno dei problemi sicuramente più seri riguarda proprio l’incipit della novella, che aspirerebbe a definizioni puntuali e precise: obiettivo che non potrebbe dirsi raggiunto, sia con riguardo ai profili oggettivi ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] anche lo stretto legame che D. istituisce con le scuole de li religiosi. Probabilmente D. andò ad ascoltare i filosofanti a Santa Maria Novella e forse anche in qualche altra s. degli ordini mendicanti.
L'influenza di Bologna su D. è argomento ancor ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...