Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] Convenzione di New York del 1958.
Definizione
Il legislatore della novella del 2006 (attuata con il d.lgs. 2.2.2006 di rappresentanza, conferito congiuntamente da una pluralità di parti (minimo due) a uno o più arbitri(Cass., 5.7.2012, n. 11270, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] anch’esse diversamente sanzionate (attraverso richiami quoad poenam ai co. 4 e 6) a seconda della classificazione del precursore interessato. La novella ha infine introdotto tre ipotesi contravvenzionali (due delle quali condizionate da una clausola ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] 4 dell’art. 217 e, per questa via, fatto proprio dal novello art. 217 bis (si osservi, infine, che la norma ha una soluzione della crisi di impresa, in Crisi di imprese: casi e materiali, a cura di Bonelli, Milano, 2011, 275 e ss.; D’Alessandro, Il ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] di convalida si svolge nel locus detentionis, l’art. 123 disp. att. c.p.p. prendeva a riferimento l’esclusiva realtà carceraria. La novella, pur confermando che sia la convalida, sia l’interrogatorio delle persone in vinculis debbano effettuarsi «nel ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] tra arbitrato e processo
Gli artt. 806-832 c.p.c. dettano la disciplina dell’arbitrato interno, con particolare riguardo a quello di rito che ha ricevuto dall’ultima novella, attuata con il d.lgs. 2.2.2006, n. 40, una piena giurisdizionalizzazione ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] dell’art. 38 t.u.p.s. menziona, come per il passato, le materie esplodenti e le munizioni. Quanto a queste ultime, la novella ha però precisato che l’obbligo di denunzia riguarda le munizioni «finite», senza peraltro precisare il significato di quest ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] nell’ambito delle finalità e degli scopi tipici perseguiti dalle associazioni mafiose. La novella del 2009, dunque, introducendo in relazione a tali categorie di delitti la possibile sussistenza della responsabilità amministrativa dell’ente, ha ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] legale.
Più precisamente, la novella ha inteso fornire un modello standard di motivazione al quale il giudice si deve attenere e l’apparato argomentativo, oltre a documentare lo sviluppo logico posto a fondamento della decisione, deve fornire ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] quale deve essere fissata l’udienza di discussione (art. 17, co. 3). Sempre in risposta a esigenze di accelerazione dei ritmi processuali la novella ha infine espressamente sancito l’applicabilità, al caso di specie, dell’istituto del ricorso diretto ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] tempra morale. Perfino per il suo luogo di nascita siamo costretti a ricorrere a un argumentum ex silentio, che ha però un certo peso. , da Pietro da Bellapertica e da un antico Libro di novelle citato dal Savigny, ci narrano poi, e non sempre nell ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...