• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [2906]
Diritto [410]
Biografie [1141]
Letteratura [491]
Arti visive [345]
Storia [300]
Religioni [190]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [92]
Cinema [83]
Musica [71]

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] Le carte del Mille, " Archivio Veneto", 20, 1880, pp. 319-321, nr. CI. 20. Cf. Novella rl, cap. 2 imperatoris Constantini Porphyrogeniti, a cura di Karl Eduard Zachariae von Lingenthal, in Jus Graeco-Romanum, 3, Novellae Constitutiones, Leipzig 1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] sia coerente con le finalità della novella, la valutazione (n.d.a.: di cui all’art. 348 11.1.2013, tutte in Riv. dir. proc., 2013, 711 ss., con nota di Panzarola, A., Le prime applicazioni del c.d. filtro in appello. 9 In www.ilcaso.it. 10 V., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] n. 142; d.P.R. 16.9.1996, n. 533), non solo in società per azioni ma anche (previa novella del 1997) in società a responsabilità limitata, superando il risalente ostracismo opposto dalla giurisprudenza amministrativa nei confronti di ciò che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] ruolo della procedura. 2.7 Ancora sul pignoramento presso terzi Opportunamente la novella del 2015 interviene a dissipare alcuni dubbi interpretativi ed applicativi derivati dalla lettera della riforma del 2012 (art. 1, co. 17, l. 24.12.2012, n. 228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] gravame da parte dell’imputato esclusivamente ex actis. La novella, infine, trascura del tutto il riferimento alla decisività della prova dichiarativa a valutazione “contestata”, rendendo a mio avviso tutt’altro che pacifico un possibile recupero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] esplicitamente nella legge sul procedimento solo con la novella legislativa 11.2.2005, n. 15) come l. 8.7.1986, n. 349, ancor prima delle numerose direttive comunitarie di settore, a cui da ultimo è stato dato attuazione con il d.lgs. 19.8.2005, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] e integrative di cui al r.d. 22.1.1934, n. 37. Oltre a queste, è d’uopo indicare, tra le altre fonti di maggior rilievo, il d , U., Patti e modalità di determinazione del compenso nella novella di cui alla l. 248 del 2006. La morte apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] riscatto, totale o parziale, della posizione maturata e che, conseguentemente, annullano la prospettiva dell’erogazione della prestazione complementare. A seguito della novella operata prima dall’ art. 1, co. 38, lett. c), n. 1), l. n. 124/2017 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] e la conseguente nullità (relativa) dei patti – anteriori alla denuncia del difetto – diretti a escludere o limitare i diritti riconosciuti dalla novella al consumatore (art. 134 c. cons.). La disciplina comunitaria lascia tuttavia al consumatore la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] comunicazioni (art. 136, co. 3, c.p.c.) impone il rispetto della normativa regolamentare e questa a sua volta di utilizzare il Reginde. In tal senso la novella pare di modesta utilità, se non quella di generare, in caso di omissione, un aumento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali