FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] di angeli per il presbiterio di S. Maria Novella. Nel 1806 si trasferì a Washington con l'Andrei su invito di Th. è poggiata su una spada, si trova al centro, tra un'aquila a guardia dei volumi della Legge e una figura alata, con dietro il Sole ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] , ma può avere determinato, nei contemporanei, la novella di un C. dipendente dal Solimena.
Tra il , ibid., XII (1887), p. 80; G. Ceci, La chiesa di S. Caterina a Formiello, in Napoli nobiliss., X (1901), p. 181; Id., Gli artisti che lavorarono ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] destinati al Collegio di Spagna. Nel gennaio del 1379 A. risulta testimone in un processo per una rissa avvenuta nella B. del carmelitano Michael Bernard; Giovanni di Andrea, Novella in librum IV Extravagantium (Aschaffenburg, Stiftsbibl., Pap. 2 ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] vanno dal 1570 al '76 dovette essere pressoché costantemente a Firenze. Restano almeno due ragguardevoli pale d'altare a documentare questo periodo: la Predicazione di s. Vincenzo Ferreri in S. Maria Novella, firmata e datata 1574. e l'Ecce Homo in ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] in origine dal convento di S. Maria Novella (Firenze, depositi museali; Marcucci, 1965, . Battistini, L'affresco di Jacopo Orcagna e di Niccolo' di Pietro nel Palazzo dei Priori a Volterra, L'Arte 22, 1919, pp. 228-229; O. Sirén, Niccolò di Pietro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] che F. si fece garante per il contratto d'affitto di una casa a Firenze, stipulato dal padre di Masolino il 7 sett. 1422. F. fu in origine sull'angolo tra piazza S. Maria Novella e via della Scala a Firenze (ora sostituito da una copia, l'originale ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] 1973, p. 355; M. Bucci-R. Bencini, Palazzi di Firenze. Quartiere di S. Maria Novella, Firenze 1973, p. 63; F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz, XVIII (1974 ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] in versi (Esempio d'un giovane ricchissimo qual consumata la ricchezza disperato a un trave si sospese...,Vinegia 1530; Novella de uno prete il qual [sic] per voler far le corne a un contadino se ritrovo in la merda lui e il chierico ..., Venetia ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] acquistato dal governo granducale (nel 1755 la biblioteca, nel 1774 gli oggetti artistici).
Il G. morì a Firenze il 14 giugno 1591 e fu sepolto in S. Maria Novella nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze: Tratte, 81, c. 237 ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] i figli Fergan e Raoul da Livorno, dove la famiglia risiedeva, a Firenze. Qui per suo volere il D. entrò nel Collegio militare di preparazione dall'autore nel risvolto di copertina della novella Mio figlio (Palermo 1900); in questa affiorano quegli ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...