GORBATOV, Boris Leont′evic
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore sovietico, nato nel 1908 nel Donbass. Per la sua prima lunga novella Jačejka (La cellula, 1928) scelse ad argomento la vita del Komsomol. [...] mondiale militò nell'armata rossa.
Scrisse in quegli anni Rodina (La patria, 1941), K tovarišču (A un compagno, 1942), Aleksej Kulikov, boec (A.K., combattente, 1942), Rasskazy o soldatskoj duše (Racconti sull'anima soldatesca, 1943), il cinescenario ...
Leggi Tutto
GAJDAR
Angelo Maria RIPELLINO
. Pseudonimo di Arkadij Petrovič Golikov, narratore sovietico, nato nel 1904 ad Arzamas (provincia di Gor′kij) e morto combattendo in un reparto partigiano il 26 ottobre [...] negli Urali, a Mosca, ad Archangel′sk, in Estremo Oriente.
Tra i suoi racconti e romanzi citiamo Lesnye brat′ja (Fratelli di bosco, 1925), Dni poraženja i pobed (Giorni di sconfitta e di vittorie, 1926), la novella autobiografica Obyknovennaja ...
Leggi Tutto
KONITZA, Faik
Scrittore albanese, nato a Konicë nel 1875; studiò dapprima a Scutari nel collegio dei gesuiti, poi a Costantinopoli; quindi si volse agli studî di filologia romanza nelle università di [...] dove diresse il giornale Dielli; anche presentemente si trova a Washington come ministro d'Albania.
I suoi scritti migliori (La vita di Scanderbeg) in Dielli del 1912, la novella satirica Dr. Gjëlpëra, uno dei capolavori della letteratura tosca. ...
Leggi Tutto
NAGLEROWA, Herminia
Scrittrice polacca, nata a Zaliski nel voivodato di Leopoli il 28 ottobre 1892. Laureata in lettere a Leopoli, fu poi professoressa di ginnasio-liceo a Varsavia, dove svolse anche [...]
Prescindendo da due volumi di poesie, la sua opera è esclusivamente narrativa. Ma solo tardi, dopo parecchi tentativi nel campo della novella, essa rivelò in pieno il suo robusto talento con il romanzo Krauzowie i inni (La famiglia Krauz ed altri, 3 ...
Leggi Tutto
VIZIINOS, Giorgio (Γεώργιος Βιζυηνός)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato nel 1848 a Vizia di Tracia da povera famiglia; con l'aiuto del mecenate Zarifis poté compire gli studî di filosofia [...] ) premiato nel concorso poetico del 1874; nel 1884 pubblicò una raccolta di poesie intitolata Brezze attiche ('Ατϑίδεσ αὖραι). Le sue novelle (L'unico viaggio della sua vita, Il fallo di mia madre, Chi fu l'assassino di mio fratello, Le conseguenze ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolf
Giuseppe Gabetti
Letterato e poeta tedesco, nato a Lipsia il 14 nommbre 1774, morto ivi il 1° agosto 1835. Fu legato di amicizia con F. de la Motte-Fouqué e con E. Th. A. Hoffmann; e non [...] fu senza influenza sulla giovinezza di Richard Wagner, del quale era zio. Tradusse l'Edipo di Sofocle, tentò la novella, il romanzo, il saggio; pubblicò - ed eseguì per alcuni volumi - una traduzione dell'intera opera di Walter Scott; compose una ...
Leggi Tutto
ZUCKMAYER, Karl
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Nackenheim sul Reno il 27 settembre 1896 e vissuto per la maggior parte della sua vita a Salisburgo.
Dopo un inizio espressionista, seguì il nuovo [...] al suo primo dramma Der fröhliche Weinberg, 1925, le commedie Katharina Knie, 1929, Der Schelm von Bergen, 1934, il dramma di guerra Rivalen, 1929, il dramma satirico Der Hauptmann von Köpenick, 1931, e infine la novella Eine Liebesgeschichte, 1934. ...
Leggi Tutto
Fortis, Leone
Giornalista, scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896). A Padova in gioventù entrò in contatto con l’ambiente letterario cittadino e nel 1847 scrisse una novella in versi, Luigia, [...] della collaborazione di Boito, Praga e Tarchetti. Tra gli anni Sessanta e Settanta fondò altri due giornali: «La Nuova Venezia» a Padova e «La Nuova Roma» ; con lo pseudonimo di Doctor Veritas curò la rubrica di cronache culturali e di costume sull ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tradizione impone.
Lo Spitzer così riepiloga il suo saggio: ‟Jules Romains vede la vita come un perpetuo p a r t o r i r e e m o r i r e, come d i s s lingua speciale. Nello stupendo Incendio di via Keplero (Novelle), di cui si è potuto dire che è l ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Cascine: né mai il Casti delle canzonette, che sarà pure l'autore delle licenziose Novelle, si lascia trasportare a qualche sguaiataggine di un Frugoni che, a citare un esempio solo, nell'Autunno tratteggia per così dire un quadretto di questa sorta ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...