MULISCH, Harry Kurt Victor (App. IV, ii, p. 537)
Jeannette Koch Piccio
Scrittore nederlandese. La notorietà di cui M. ha goduto fin dai suoi esordi letterari ha trovato riscontro in numerosi riconoscimenti [...] di elementi scientifici, che affiorano occasionalmente anche in Hoogste tijd (1985, Ultimo momento), nella novella De pupil (1987, Il pupillo), ambientata a Capri nel 1945, o in De elementen (1988, Gli elementi), diventa sempre più evidente ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] Thomas Chatterton è dedicato Der arme Chatterton (1928); accenti profondamente drammatici attinge P. anche nella novella Etienne und Luise (1930). A parte le cinque prose narrative riunite nel volume Die portugalesische Schlacht (1930), che è anche ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] gaelico nelle scuole rurali dal 1924 al 1928, lavora come bibliotecario prima a Sligo, Wicklow e Cork, e poi a Dublino. A questo periodo risalgono le prime prove letterarie: le novelle Guests of the nation (1931), il romanzo The Saint and Mary Kate ...
Leggi Tutto
KASSNER, Rudolf
P. Ch.
Scrittore e filosofo austriaco, nato a Gross-Pawlowitz (Moravia) l'11 settembre 1873, morto a Sierre (cantone svizzero di Wallis) il 1° aprile 1959. Figlio d'un grande possidente [...] die Maske (ivi 1902), in cui la tendenza predominante dello spirito di K. si esercita nella forma a lui congeniale della "novella filosofica", e in Melancholia (Berlino 1908), forse il frutto più significativo e fecondo della sua produzione giovanile ...
Leggi Tutto
JOHST, Hanns
Poeta tedesco, nato a Seerhausen l'8 luglio 1890. È presidente della Schriftumskammer e della Akademie der deutschen Dichtung. Vive a Oberallmannshausen sul Lago di Starnberg.
Formatosi [...] sie hin, sul tramonto della nobiltà bavarese nello sfacelo del dopoguerra, 1930; la novella Mutter ohne Tod, 1933, ecc.) è ispirata a sentimenti di positiva solidarietà umana. Nella rinascita nazionalsocialistica della Germania lo Johst divenne così ...
Leggi Tutto
VILLEGAS, Antonio de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] forse non tutti gli appartengono.
Esso è una specie di miscellanea in cui accanto a buoni versi sono componimenti misti di verso e di prosa, come la breve novella pastorale Ausencia y soledad de amor, una delle tanto abusate storie di Piramo e Tisbe ...
Leggi Tutto
ZAMFIRESCU, Duiliu
Ramiro Ortiz
Poeta e romanziere romeno, nato a Focşani nel 1859, morto a Bucarest nel 1922. Fu dapprima magistrato, poi diplomatico e in questa qualità risiedette lungo tempo a Roma, [...] pessimismo leopardiano trasse l'ispirazione per una sua lunga novella intitolata Lydia, che non ebbe però alcun successo păgâne, Poezii nouă, Pe Marea Neagră, Miriţa), sono ispirate a un vago classicismo, che non va oltre un'aspirazione nostalgica ...
Leggi Tutto
ZAYAS y SOTOMAYOR, María de
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] dalla critica moderna sul carattere spregiudicato, libertino di talune di coteste novelle che si fingono narrate a diletto fra nobili dame. Innanzi tutto, licenziosa era di per sé la novella, e non soltanto spagnola, nel'500 e nel'600, e inoltre ...
Leggi Tutto
MIRIVILIS, Stratis (Στρατῆς Μυριβήλης)
Filippo Maria PONTANI
Narratore greco, nato a Skamnià di Mitilene nel 1892.
L'ispirazione tipicamente ellenica (ideale filiazione da A. Karkavitsas) e sostanzialmente [...] impressioni immediate e delle reazioni dell'io più segreto porta a un'amara e pungente svalutazione dell'eroismo e della ); ‛Ο Βασίλης ὁ 'Αρβανίτης (novella, 1943; 2ª ed. 1944); Τὰ Παγανά (novelle, 1946); ‛Ο Πάν (novella, 1947); ‛Η Παναγαγιὰ (La ...
Leggi Tutto
ZAPOLSKA, Gabryela (pseudonimo di Gabryela Korwin Piotrowska)
Giovanni Maver
Scrittrice polacca, nata nel 1860 a Kimerce presso Łuck, morta a Leopoli il 17 dicembre 1921. Fu attrice (dal 1880 al 1900: [...] negli anni 1890-95 al Thḫâtre Libre di Antoine a Parigi), giornalista e direttrice della scuola drammatica di Cracovia (dal 1904 degli argomenti, la Z. fin dal suo esordio (novella Malaszka, 1883) fu considerata la più genuina rappresentante polacca ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...