• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [2906]
Diritto [410]
Biografie [1141]
Letteratura [491]
Arti visive [345]
Storia [300]
Religioni [190]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [92]
Cinema [83]
Musica [71]

Articolazione territoriale dello Stato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Jacopo Ferracuti L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] . cost. 18.10.2001, n. 3, che ha novellato il titolo V della Costituzione, prevedendo un riparto di competenze in progress tra Governo, Senato e Camera dei deputati, in federalismi.it. 3 A titolo esemplificativo, C. cost., 12.4.2012, n. 106; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto dell'UE e della CEDU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto dell'UE e della CEDU Gaetano De Amicis La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] inumani o degradanti – impone all’autorità giudiziaria di esecuzione, in conformità a quanto chiarito dalla C. eur. dir. uomo (10.6.2014, a fronte dei numerosi dubbi ed aspetti critici sollevati in sede di prima applicazione della novella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali Roberta Aprati Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] 284 c.p.p. viene escluso il divieto di concedere gli arresti domiciliari a chi sia stato condannato per il reato di evasione se il fatto per una deroga in presenza di eccezionali esigenze cautelari. La novella riforma anche la l. 26.7.1975, n. 354 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERA, Antonio Antonello Mattone Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] contatto il giovane studioso sardo con E. Besta, allora professore a Pisa, a cui l'E. dedicò, in occasione del 250 anno del alle influenze del diritto bizantino in Sardegna (Di una novella di Leone Isaurico e di una sua probabile applicazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] d.l. n. 70/2011. Si tratta, per lo più, di modifiche volte a meglio delimitare le cause di esclusione contemplate dalla norma in esame. Indicativa in tale senso è la novella apportata al co. 1, lett. b) e c), riguardanti, rispettivamente, la causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite Alessandro Cardinali Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] legittimità2. Sebbene le disposizioni introdotte dalla novella del 2006 possano essere applicate solamente ai responsabilità dell’operatore di handling, in Dir. trasp., 1989, I, 154 e 162, nt. a Cass. n. 3482/1987, cit. 6 Cass., 11.9.1990, n. 9357, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] (Cass., 24.1.2012, n. 940, che applica la novella al sub-procedimento di conversione, se iniziato dopo tale data). reclamo (Cass., 5.4.2012, n. 5539); ma l’interesse a proporlo avverso la declaratoria di estinzione è stato in concreto escluso in capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose Si è posta nel corso del [...] solo a condotte dolose. In precedenza invece, per effetto del principio altrettanto noto di cui al co. 4 del citato art. 42, erano rilevanti anche condotte colpose. Si è posto dunque il problema della disciplina di fatti antecedenti alla novella, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione Stefano Fantini Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] tre anni, entro trenta giorni dall’avvenuto rilascio. Il novellato art. 48, co. 1, del codice prevede ora al sistema del d.P.R. n. 207/2010. In particolare, a prescindere da ogni approfondimento in ordine alla natura, sul piano delle fonti, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nomofilachia orizzontale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nomofilachia orizzontale Roberta Aprati Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] ”, in sostituzione del “precedente persuasivo”. La nomofilachia orizzontale e verticale Non si può fare a meno di notare come la novella rischi di incidere negativamente sul divieto di attribuire alle Sezioni Unite una funzione creativa del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: BANCAROTTA FRAUDOLENTA – IMPLICAZIONE LOGICA – CORTE DI CASSAZIONE – INDUZIONE INDEBITA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali