Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] , e vero "grande fondamento ‒ dopo il re ‒ del sistema giurisdizionale del Regnum" (Colliva, 1964, p. 107). A lui, nel 1244, la novella grossetana Magister iustitiarius (Const. I, 42; Constitutionum, 1773, p. 108), ridefinendo in uno competenze e ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] articolo 111 ovvero dell’articolo 112, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da euro 2.065 ad euro 10.329». , delle attività indicate nell’art. 106. La novella non indica infatti in quali situazioni l’attività riservata ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] alle previgenti formulazioni, le esigenze cautelari di eccezionale rilevanza continuano a giustificare il mantenimento dello status detentionis. In tali eventualità, la novella tenta di attenuare il disagio derivante dalla detenzione carceraria ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] del regime di attribuzione del cognome ai figli nati da genitori non coniugati (questa sì incisa dalla novellazione), rispetto a quella dei figli invece nati da genitori coniugati appare irrimediabilmente stridente con l’unificazione dello stato ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] 2009, n. 99, e della successiva l. 30.7.2010, n. 122, a sua volta di parziale modifica del primo testo normativo, ed infine dalle l. 7.8 M., Il contratto di rete. Prime considerazioni alla luce della novella di cui alla l. 122/2010, in Notariato, 2011 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] 82 e 95.3 relative alla redazione degli instrumenta, e la novella I, 95.1, che prevedeva notai "permanentemente nominati in ogni legge, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo, a cura di G. Musca, Bari 1991, pp. 359 ss.; ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] -modello del silenzio-assenso, la cui regolamentazione di carattere generale è contenuta nell’art. 20 l. 7.8.1990, n. 241 (a seguito della novella intervenuta con d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in l. 14.5.2005, n. 80), alla cui stregua, salvi ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] che la c.t.u. sia stata ammessa, ogni parte è ammessa a far valere nell’ambito del relativo procedimento una serie di poteri e facoltà ».
Sotto quest’ultimo profilo, è stato sostenuto che la novella dell’art. 195 c.p.c. «abbia voluto introdurre ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] immediato ordinario è oggi diventato tendenzialmente obbligatorio. La novella ha dunque reso obbligatorio l’esercizio dell’azione l’art. 453, co. 1 bis, c.p.p. assegna a tale arco temporale. L’affermazione troverebbe sostegno nel fatto che l’art ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] cessato di esistere. Ove invece si aderisse alla datazione proposta da Caruso, che considera la Capitaneorum autem una delle novelle promulgate a Foggia nel 1240 (Caruso, 1951, p. 50), se ne potrebbe, comunque, ipotizzare la vigenza al massimo per un ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...