Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] interventi. In primo luogo, devono essere annoverate le modifiche che si traducono in una novella al codice. Esse attengono, specificamente: a) al regime dei curricula spontaneamente trasmessi; b) alle cd. comunicazioni infragruppo; c) al documento ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] Giudice delle leggi, proprio sui punti qualificanti di tale novella. Speranza che si ha ben ragione di coltivare, motivazione) osservino l’aggrottare della fronte da parte del teste di fronte a una domanda o l’imperlato di sudore del suo viso su di ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] delle ricerche ‒ un problema aperto, mentre si può riportare a suo merito, con un certo grado di probabilità, quello di avere promosso una traduzione dal greco in latino della Novella di Romano Lacapeno (o di Costantino Porfirogenito?) databile all ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] il co. 3 prevede che l’assicuratore rilasci, dietro richiesta e a spese del contraente, duplicati o copie di polizze.
L’assicurazione sulla di servizi di investimento. Analogamente, la medesima novella è intervenuta – segnatamente all’art. 30, ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] forniti dal contribuente.
In tal modo, la novella supera la diversità prima esistente tra le modalità . 32 e ss. del d.P.R. n. 600/1973 solo in relazione a questioni diverse da quelle oggetto dell’accordo. Il precetto non appare, però, corredato da ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] del settore della nautica da diporto». In realtà più che di revisione si tratta della introduzione della disciplina completamente novellata rispetto a quella già prevista, ma in forma molto sommaria, agli artt. 50 e 51 c. dip. La vecchia normativa si ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] del nulla osta all’espulsione e della sentenza di non luogo a procedere ex art. 13 t.u. imm. cond. stran.: sez. I, 28.4.2011, n. 22105, in CEDCass. 249732).
5 La novella del 2011 ha introdotto una serie di modifiche alla disciplina di cui al d. lgs. ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] per una nuova valutazione alla luce della novella. Una precedente questione di costituzionalità sollevata dalla Tesauro, F., Sui costi da illecito necessario allineare le regole tributarie a quelle penali, in Il Sole 24 Ore del 22.03.2012, 21 ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] , “novella ricchezza”. Tale profilo permette di operare una sorta di “discriminazione esterna” rispetto a proventi imposta devono essere incluse però anche le retribuzioni maturate a dicembre e materialmente pagate nel nuovo anno, precisamente ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] occupato la giurisprudenza con continuità, indipendentemente dalla novella. In primo luogo, la Corte costituzionale anche solo per escluderla, l’eventualità che fosse applicabile, nel procedimento a quo, proprio e solo la disciplina dell’art. 34 del ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...